
Maltempo protagonista sull’Italia
Ormai da diversi giorni il maltempo è tornato protagonista sulla nostra Penisola, alimentato da correnti notevolmente più fresche che hanno determinato, anche quest’oggi, un calo delle temperature, che si attestano ora di qualche grado al di sotto della media di riferimento. Contestualmente, piogge e occasionali temporali e grandinate interessano alcune aree dello stivale, specie del nordest, ma con fenomeni più isolati in attivazione nel corso di questo pomeriggio anche su parte del centro.
Miglioramento in vista in serata
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola evolveranno verso un miglioramento nel corso delle prossime ore, con maggiore stabilità attesa sui settori centrali, dove avanzeranno parziali schiarite. Rimarrà invece tendenzialmente perturbato sulle aree più nordorientali del Paese, con temperature che peraltro confermeranno un’ulteriore diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando inferiori alla media di riferimento con clima in alcuni casi molto fresco nella notte.
Prossimi giorni ancora di maltempo
L’evoluzione sinottica prospettata dai principali centri di calcolo propende per la stazionarietà di una goccia fredda già responsabile quest’oggi del maltempo in Italia. Ciò andrà pertanto ad alimentare rovesci e possibili temporali e grandinate anche in pianura, specie al nord, nella giornata di domani venerdì 26 settembre. Nevicate al più sparse sono attese inoltre sul settore alpino a partire dai 1.900/2.300 metri, dipendentemente dalle aree di riferimento e fino a 1.600 metri sull’alto Piemonte.
Weekend instabile, specie al centro-sud
La goccia fredda rimarrà protagonista sullo scenario meteorologico del Mediterraneo anche nel corso del prossimo Weekend, con maltempo al più sparso da nord a sud e possibili grandinate nella giornata di sabato 27 settembre, con principale interessamento del versante adriatico. Qualche nevicata è ancora attesa sulle Alpi a partire dai 1.900/2.100 metri, prima che il nucleo instabile si sposti al centro-sud entro la giornata di domenica 28. Le temperature, in questo contesto, si manterranno su valori relativamente freschi, al massimo in linea con la media di riferimento se non leggermente al di sotto la stessa.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.