
Anticiclone afroazzorriano ancora in auge sull’Italia
L’Anticiclone afroazzorriano, che in queste ore subisce già un primo indebolimento, continua tuttavia a rimanere in auge sul nostro Paese, dopo che ha attraversato una fase di splendida forma nella settimana corrente, estendendosi per buona parte della stessa su tutto il Mediterraneo centro-occidentale e parte del vecchio continente. Condizioni meteo di generale stabilità e bel tempo avvolgono l’Italia anche nella giornata odierna, ma appaiono in progressivo peggioramento.
Saccatura depressionaria in discesa sul Mediterraneo
Una saccatura depressionaria di origine nordatlantica è in discesa sul bacino del Mediterraneo dai quadranti nordoccidentali e sfida l’egemonia dell’Anticiclone che, come scritto in precedenza, va avanti da giorni ormai, un fatto inusuale per il periodo (specie per l’estensione raggiunta). Tale dinamica contribuisce a portare i primi avanzamenti nuvolosi sulle regioni nordoccidentali già in queste ore, con l’ingresso dei primi rovesci e possibili temporali attesi nelle prossime, con fenomeni localmente anche intensi.
Ulteriore peggioramento in arrivo per domani
Nella giornata di domani lunedì 22 settembre si assisterà ad un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo in Italia, con il maltempo che si estenderà non solo a tutto o buona parte del nord, ma anche su parte del centro, specie tirrenico. Piogge, temporali e possibili locali nubifragi si azioneranno su questi settori, coinvolgendo principalmente il versante tirrenico, con temperature che subiranno una prima diminuzione tornando intorno alla media di riferimento.
Anche il sud colpito entro mercoledì
Se, in un primo momento, il sud potrebbe sembrare estromesso dal maltempo, è solo successivamente invece, ed entro la giornata di mercoledì 24 settembre, che le piogge e i temporali raggiungeranno il meridione, con fenomeni localmente intensi e a possibile carattere di nubifragio sempre sul versante tirrenico principalmente. Le temperature a quel punto subiranno mediamente un’ulteriore diminuzione, finendo anche al di sotto della media di riferimento in alcune aree del Paese e con il calo che riguarderà anche le regioni meridionali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.