
Contesto stabile e asciutto
Commentiamo ancora una volta oggi un contesto prevalentemente stabile e asciutto sulla nostra Penisola, anche se l’infiltrazione di correnti più fresche e umide provenienti da latitudini più settentrionali ha determinato qualche nota di maltempo non solo sulla Sardegna tirrenica, ma anche sulle Alpi nordorientali, dove la neve non è scesa al di sotto dei 2.800/3.000 metri. E’ qui, peraltro, che un miglioramento sta già avanzando.
Prossime ore con qualche rovescio o temporale solo in Sardegna
Un parziale miglioramento è già in atto e verrà di base confermato anche nelle prossime ore sulla nostra Penisola, con rovesci e possibili temporali perlopiù isolati ancora in arrivo sulla parte orientale della Sardegna. Sul resto del Paese, invece, a prevalere sono gli effetti di un campo di Alta pressione di origine azzorriana, con maggiore stabilità e bel tempo. Le temperature, peraltro, si attesteranno intorno alla media di riferimento o lievemente oltre.
Maltempo che anche domani si azionerà unicamente sulla Sardegna orientale
Le condizioni meteo si manterranno tendenzialmente perturbate anche nella giornata di domani venerdì 10 ottobre sulla parte orientale della Sardegna, con rovesci e possibilità di temporali che, ad intermittenza, faranno ingresso su queste aree dell’isola. Sul resto del Paese, invece, a prevalere, saranno gli effetti dell’Anticiclone azzorriano che, già da qualche giorno, sta assicurando la tipica ottobrata sullo stivale, con temperature che confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori odierni.
Weekend all’insegna della prevalente stabilità, isolato maltempo sulle Isole Maggiori
L’ottobrata proseguirà sulla stragrande maggioranza del Paese anche nel corso del Weekend, fatto salvo qualche isolato rovescio o temporale soprattutto nella giornata di sabato 11 ottobre e soprattutto in Sardegna. Per domenica 12 i fenomeni saranno qui più localizzati, seppur potranno raggiungere persino la Sicilia, con fenomeni sempre puntuali. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni, stazionando intorno alla media di riferimento o leggermente oltre la stessa in Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.