Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ITALIA nel mirino di PIOGGE e TEMPORALI, ecco quando e le regioni interessate

METEO - ITALIA nel mirino di PIOGGE e TEMPORALI: dapprima al nord poi anche su parte del centro tra domani e lunedì

METEO – ITALIA nel mirino di PIOGGE e TEMPORALI, ecco quando e le regioni interessate
Maltempo dalla prossima notte al nord, entro lunedì anche su parte del centro

Meteo Italia, la situazione

Meteo Italia – Buon pomeriggio e ben ritrovati a tutti i cari lettori del Centro Meteo Italiano! L’Italia è attualmente interessata da un promontorio anticiclonico di matrice nord africana, responsabile dell’aumento termico e del trasporto di pulviscolo sahariano verso il nostro Paese. Tuttavia il tempo non si presenta ovunque soleggiato; il nordovest ed i settori prealpini sono interessati da una nuvolosità medio-bassa, sintomo di un graduale cambio circolatorio. Caldo al sud ed Isole Maggiori, dove le temperature massime si porteranno localmente al di sopra dei +30°C.

Perturbazione atlantica in arrivo al nord e parte del centro

METEO - WEEKEND a DOPPIA FACCIA, tra il SUPER CALDO AFRICANO e il violento MALTEMPO con possibili NUBIFRAGI

Meteo in peggioramento nella notte al nord, molto caldo al sud.

Meteo – Tra la notte e la giornata di domenica, una perturbazione transiterà al nord e parte del centro portando un peggioramento del tempo. I primi fenomeni raggiungeranno il nordovest nel corso della notte, con temporali attesi sulla Liguria entro le prime ore del mattino di domenica. Il fronte perturbato scivolerà verso levante nella giornata di domani, portando piogge diffuse su gran parte delle regioni settentrionali. Temporali tra levante ligure e Toscana nel corso del mattino, in parziale estensione tra la sera e la notte ad Umbria ed alto Lazio.

Attesi fenomeni localmente intensi

Meteo – La perturbazione in arrivo dall’Europa sudoccidentale non sarà nel complesso particolarmente intensa, ma localmente potrà dar luogo a fenomeni abbondanti. Secondo le ultimissime proiezioni modellistiche ad alta risoluzione, le aree che potrebbero beneficiare delle precipitazioni più intense saranno quelle comprese tra il levante ligure e la Toscana, specie nord-occidentale. In tali settori, la confluenza tra le correnti da Scirocco in risalita lungo il Paese con quelle occidentali che accompagneranno il sistema frontale, favorirà la genesi di un sistema temporalesco. Gli accumuli pluviometrici potrebbero localmente raggiungere i 100 mm, specie tra genovese e lo spezzino. Piogge abbondanti anche tra varesotto, verbano e comasco con possibili punte giornaliere di 50-70 mm.

Lunedì residua instabilità al centro, poi diffuso miglioramento

L’avvio della prossima settimana vedrà un graduale miglioramento del tempo ad iniziare dalle regioni di nordovest. Residue piogge potranno nel corso del mattino e del pomeriggio attardarsi tra Friuli ed alto Veneto. Instabilità diffusa nel corso del mattino tra Lazio ed Umbria, con occasionali temporali sulle coste tirreniche. Nella seconda parte della giornata l’instabilità si estenderà anche a Marche ed Abruzzo, ma si tratterà di fenomeni di breve durata. Tempo asciutto sul resto del Paese, ma con nubi in transito. A seguire si osserverà un nuovo miglioramento del tempo con bel tempo atteso per la giornata di martedì, poi possibile qualche disturbo sui settori adriatici ed al sud.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Meteo  – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto