
Anticiclone in affermazione sul Mediterraneo
Promontorio anticiclonico di matrice subtropicale, alimentato da masse d’aria molto calde in risalita dal nord Africa, è in ulteriore rinforzo sul Mediterraneo centro-occidentale. In tal modo le condizioni meteo risultano estive sull’Italia con caldo in ulteriore deciso aumento sino a raggiungere picchi massimi fino a +40°C.
Oggi tanto sole sull’Italia, ondata di caldo in intensificazione
Estate che si riprende la scena sull’Italia. Alta pressione in consolidamento sul centro Europa proteggerà il nostro Paese da eventuali insidie perturbate. La giornata di domenica sarà quindi attesa con il sole da nord a sud per l’intero arco di giornata, salvo occasionali acquazzoni nel corso del pomeriggio a ridosso delle Alpi occidentali.
Caldo in ulteriore aumento, attesi picchi vicini ai +40°C
Temperature che continueranno a salire su tutta l’Italia, portandosi ben oltre le medie del periodo. Al nord attesi valori massimi diffusamente attorno ai +35°C con picchi fino a +37/+39°C sulla Pianura Padana; sui settori centrali tirrenici e zone interne di Campania, Basilicata e Puglia attese temperature massime di +36/+38°C con punte anche di +40°C sui settori interni della Toscana. Sul resto del Paese temperature massime mediamente comprese tra +32/+35°C, fatte eccezione per le coste adriatiche, nord Sicilia e Sardegna occidentale dove una residua ventilazione settentrionale manterrà le temperature meno elevate.
Bollettino del Ministero della Salute: oggi prima città da bollino rosso
Il caldo elevato unito ai tassi d’umidità ed alla scarsa ventilazione portano inevitabili disagi alla popolazione. Questo l’ultimo comunicato emanato dal Ministero della Salute sulle città a rischio per il caldo nel corso del weekend. Domenica 10 agosto la città da bollino rosso per il caldo sarà Firenze, mentre salgono ad allerta arancione Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Frosinone, Latina, Milano, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste e Verona. Si raccomanda perciò prudenza in queste città nell’uscire nelle ore più calde del giorno e di bere acqua con frequenza. Ricordiamo che il bollino rosso (livello 3) indica condizioni di forte disagio bioclimatico, con effetti negativi sulla salute di persone sane e attive (non solo su sottogruppi a rischio come gli anziani, bambini molto piccoli e persone affette da malattie croniche). Per tutte le raccomandazioni da utilizzare in caso di allerta caldo, vi rimandiamo al bollettino del Ministero della Salute. Rimanete aggiornati con i prossimi editoriali meteo per avere ulteriori informazioni sull’ondata di caldo!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.