Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 16 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia – Primi cedimenti della stagione estiva con una saccatura atlantica in arrivo

Meteo Italia - Stagione estiva verso un lento declino? Ecco le ipotesi dei modelli matematici

Meteo Italia – Primi cedimenti della stagione estiva con una saccatura atlantica in arrivo
Previsioni meteo per la prossima settimana.

Estate verso una svolta ecco la situazione!

Buongiorno e buon fine settimana  cari lettori del Centro Meteo Italiano! Italia ancora divisa tra caldo e instabilità che si protrae fin verso le ore serali e notturne. Nella giornata di ieri, complice il riscaldamento notturno e l’infiltrazione di aria più fresca in quota, si sono formati nuovi temporali localmente intensi, soprattutto nelle aree interne e montuose. Ecco cosa accadrà quest’oggi 15 agosto.

Previsioni meteo per oggi 16 agosto 2025

Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio qualche acquazzone in formazione sulle Alpi, ancora soleggiato altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile, salvo residui fenomeni sulle Alpi. Al Centro: Al mattino tempo stabile con cieli poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento nelle zone interne con sviluppo di acquazzoni e temporali da isolati a sparsi ed in movimento sulle regioni tirreniche. In serata e nottata torna la stabilità su tutti i settori con ampie schiarite. Al Sud e sulle Isole: Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali nelle zone interne. Torna a migliorare dalla serata.

Prossima settimana: aria atlantica ed avvio del declino della stagione estiva?

Dopo il Ferragosto, il quadro meteo potrebbe finalmente cambiare in modo più significativo. Gli ultimi aggiornamenti modellistici confermano l’arrivo di correnti atlantiche già da inizio settimana, in grado di portare aria più fresca e instabile soprattutto al Centro-Nord. Ciò si tradurrà in un calo termico progressivo, con temperature che torneranno in media o localmente sotto media su molte regioni settentrionali e centrali, e una maggiore frequenza di passaggi perturbati.

Il Sud potrebbe inizialmente rimanere più protetto dall’alta pressione, con clima ancora caldo e asciutto, ma con tendenza a un’attenuazione delle temperature entro la seconda parte della settimana. Questo scenario, se confermato, segnerebbe l’avvio di una fase meno calda e più dinamica, aprendo la strada al progressivo declino della stagione estiva.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto