Tempo ancora instabile in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono tutt’ora ancora instabili in alcuni settori del Paese, nonostante un miglioramento stia interessando buona parte del sud e il medio versante adriatico, alle prese con l’ingresso di fenomenologia fino al primo pomeriggio di oggi. Questo a causa di un vortice depressionaria presente sul Mediterraneo meridionale, con temperature che non subiscono variazioni significative rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione.
Fase marcatamente invernale in vista nel Weekend dell’Immacolata, con neve finanche in pianura
Una nuova finestra di maltempo, dai tratti questa volta marcatamente invernali, si aprirà nel Weekend e più precisamente a partire dalla seconda metà della giornata di sabato 7 dicembre, con piogge e temporali diffusi da nord a sud, localmente anche intensi e a carattere di nubifragio e con neve a quote anche molto basse e prossime a quelle di pianura (se non a tratti pianeggianti) al nord. Le temperature, di conseguenza, subiranno una diminuzione sensibile e generale su valori inferiori alla media di riferimento.
Avvio di settimana ancora instabile
L’inizio della prossima settimana apparirà ancora instabile sulla nostra Penisola, con l’isolamento di una goccia fredda. Essa verrà alimentata da correnti artiche, anche se le temperature in Italia sono previste aumentare leggermente rispetto ai valori del Weekend, con quota neve in lieve rialzo, ma comunque collinare al nord. Il maltempo, che colpirà in maniera perlopiù sparsa, presenterà di conseguenza ancora connotati invernali, con temperature lievemente inferiori alla media di riferimento.
L’Anticiclone batte un colpo successivamente
Un campo di Alta pressione di matrice azzorriana sembra battere un colpo successivamente e tornare ad estendersi sul bacino del Mediterraneo e su buona parte dell’Europa a causa di un tentativo di ricompattamento del vortice polare. La seconda decade di dicembre trascorrerà pertanto in larga parte con una circolazione zonale dominata spesso dall’Anticiclone e con al più il passaggio di qualche rapido cavo perturbato di natura atlantica. L’inverno torna in stand-by? Per ora solo una tendenza, che necessita di ulteriori conferme: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.