Quadro perturbato sul nostro Paese
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano mediamente perturbate, con piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio che flagellano in particolare buona parte del nord e una parte del centro. Il resto del Paese resta invece più ai margini, sebbene in un contesto di nuvolosità in netto aumento, specie sul medio-basso versante tirrenico, con temperature che, in questo contesto, subiscono una diminuzione solo sulle aree settentrionali.
Piogge e temporali sull’Italia anche nei prossimi giorni
Malgrado un relativo miglioramento atteso solo nella seconda metà di domani lunedì 17 novembre, l’inizio della settimana subentrante sarà comunque contrassegnato dal maltempo, con piogge e possibili temporali in estensione nella prossima notte sul medio Tirreno e un nuovo peggioramento che invece si intravede per martedì 18: in quel caso, l’instabilità si concentrerà principalmente al centro-sud, lasciando più ai margini il nord, con temperature mediamente in diminuzione e clima che tornerà di conseguenza pienamente autunnale.
Irruzione di maltempo polare in arrivo nella seconda parte di settimana prossima
La situazione non migliorerà nemmeno nella seconda metà della prossima settimana, quando un irruzione di maltempo polare potrà interessare il nostro Paese stando a quanto prospettano attualmente le proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo. Tale dinamica favorirebbe e alimenterebbe le piogge e i temporali sullo stivale, con possibili grandinate e un ulteriore abbassamento delle temperature e, di conseguenza, della quota neve, che potrà scendere fin su valori collinari in alcuni casi.
L’Autunno traghetta l’Italia fino a dicembre
Al di là dei possibili assaggi invernali, la seconda metà di novembre sembra vedere un flusso atlantico nettamente più sbilanciato su latitudini più meridionali, con Anticiclone in sofferenza anche in area mediterranea. La stagione autunnale sembra quindi tornare alla ribalta, traghettando l’Italia al mese di dicembre, il primo mese di inverno meteorologico. Tuttavia, trattandosi questa di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo di conseguenza a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.