Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 20 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – L’Inverno si avventa sull’Italia con affondo artico e neve a quote relativamente basse: i dettagli

Meteo - Inverno in arrivo in Italia a causa dell'affondo di una saccatura artica, con piogge, temporali e nevicate a quote relativamente basse: i dettagli

Meteo – L’Inverno si avventa sull’Italia con affondo artico e neve a quote relativamente basse: i dettagli
Torna la neve sull'Italia.

Piogge e temporali in ingresso in Italia con calo termico

L’affondo di una saccatura depressionaria di origine artico marittima sul bacino del Mediterraneo determina nella giornata odierna un peggioramento delle condizioni meteo, con piogge e temporali in ingresso localmente anche intensi principalmente sulle regioni centro-settentrionali. Il peggioramento è accompagnato da un calo delle temperature che favorisce un abbassamento anche della quota neve che, al nord, si attesta intorno ai 500/700 metri e localmente anche più in basso in Trentino Alto Adige.

Allerta meteo della Protezione Civile

Il quadro previsionale vigente già nella giornata di ieri aveva destato la preoccupazione della Protezione Civile che ha infatti diffuso un’allerta valida per alcuni settori per oggi. Il maltempo non si è fatto attendere ed anzi, nelle prossime ore, è in procinto di estendersi anche su alcune aree del meridione, più specificamente sul basso versante tirrenico, con neve a quote ancora elevate su questi settori.

Aria artica in afflusso sul bacino del Mediterraneo apre ad una fase invernale

Alla base della corrente ondata di maltempo che, peraltro, determina un sostanziale abbassamento delle temperature, vi è l’afflusso di correnti ben più fredde provenienti da latitudini più settentrionali di stampo artico marittimo. L’affondo della saccatura suddetta apre una fase pienamente invernale sulla nostra Penisola che sembra potersi protrarre almeno fino al prossimo Weekend.

Domani ulteriore calo termico

E’ lecito pertanto attendersi, in virtù di quanto scritto nel precedente paragrafo, un ulteriore affondo della saccatura suddetta e, di conseguenza, un ulteriore calo delle temperature che si attesteranno a quel punto ovunque inferiori alla media di riferimento anche di alcuni gradi. La quota neve si abbasserà ulteriormente raggiungendo i 300/400 metri al nord (e, puntualmente, anche più in basso) e i 1.000/1.200 metri al centro. Anche in questo caso, localmente, questi valori potranno essere più bassi, specie nelle aree più interne abruzzesi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto