
Tempo stabile sull’ Italia con sole e temperature in graduale aumento.

Previsioni meteo domani 11 Aprile
Meteo Lunedì 11 Aprile 2016: tempo stabile con anticiclone protagonista – 10 Aprile 2016 – Profondo e vasto minimo depressionario con valori di pressione al suolo fino a 990 hPa posizionato a sud delle Isole Britanniche. Anticiclone delle Azzorre con valori di pressione fino a 1035 hPa in estensione fin verso la Groenlandia. Depressionaria con valori al suolo fino 1005 hPa sul Mediterraneo centrale associato ad aria più fredda in quota che transita sull’Italia centro meridionale portando tempo instabile e fresco.
Al Nord: Al mattino tempo generalmente stabile ma con nubi sparse e nebbie alternate a locali schiarite, isolate pioviggini solo sulle Alpi. Al pomeriggio soleggiato e stabile eccetto addensamenti più compatti al Nord Ovest e sul Friuli associati a locali piogge.In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le Regioni salvo locali nebbie e foschie in formazione. Neve oltre 2200 metri.Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino cieli sereni o al più poco nuvolosi sulle zone interne ma senza fenomeni si rilievo. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutte le Regioni con ampie schiarite alternate al locale nuvolosità innocua lungo la dorsale Appenninica. In serata ancora tempo stabile e sereno su utte le zone eccetto la formazione di nebbie e foschie nelle vallate interne. Temperature minime stabili e massime in rialzo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da poco mossi a mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino molte nubi sparse sui settori Peninsulari con tempo stabile salvo locali piogge sulla Calabria, soleggiato altrove eccetto locali foschie. Al pomeriggio condizioni di tempo stabile con cieli sereni salvo addensamenti anche compatti sulle Regioni Peninsulari ma senza fenomeni. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile ma con cieli irregolarmente nuvolosi alternati a nebbie e foschie in formazione. Temperature minime stazionarie e massime in aumento. Venti deboli o moderati variabili. Mari prevalentemente mossi.
A cura di Roberto Schiaroli.