Aria artica in ingresso sull’Italia
Correnti più fredde di natura artico marittima stanno facendo quest’oggi il loro ingresso sul bacino del Mediterraneo centrale, determinando un peggioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola che si traduce con piogge e temporali localmente anche intensi sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature, ovviamente, subiscono una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Neve a bassa quota al nord
L’abbassamento delle temperature ha favorito sul nostro Paese anche l’abbassamento della quota neve che, al nord, si attesta a quote relativamente basse e fin sui 500/700 metri e, puntualmente, anche più in basso sul Trentino Alto Adige, mentre il maltempo investe principalmente il centro-nord, come scritto in precedenza, con la Protezione Civile che ha emanato un’allerta valida per oggi per alcuni settori.
Prossime ore ancora con maltempo
Le prossime ore vedranno la prosecuzione del maltempo sulla nostra Penisola, con piogge e temporali localmente anche intensi ancora in ingresso soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, ma con parziale interessamento anche del meridione: stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo qualche rovescio potrebbe coinvolgere il basso versante tirrenico, con neve a quote ancora elevate su questi settori.
Maggiore stabilità altrove con temperature in diminuzione
Le condizioni meteo si manterranno generalmente più stabili e asciutte sulle rimanenti aree della nostra Penisola, con cieli che comunque risulteranno in prevalenza nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una sostanziale diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore e cominciano ad attestarsi ovunque qualche grado al di sotto della media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.