
Piogge e temporali in esaurimento in Italia
Un relativo miglioramento delle condizioni meteo sta caratterizzando in queste ore la nostra Penisola, dopo una prima parte di giornata contrassegnata dall’arrivo di piogge e occasionali temporali sul medio versante adriatico, con neve sull’Appennino abruzzese a partire dai 1.300/1.400 metri, e sulla Sicilia tirrenica. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente una diminuzione sul nostro Paese, su valori anche di qualche grado inferiore alla media di riferimento.
Breve fase di stabilità alle porte del Paese
Il miglioramento in atto presagirà l’arrivo di condizioni meteo in netta prevalenza stabili e asciutte sul nostro Paese entro la giornata di domani venerdì 3 ottobre, quando i rovesci potranno al più attivarsi in forma residuale sulla Puglia centro-meridionale, complice lo spostamento del vortice depressionario sul settore balcanico. Sul resto della Penisola, infatti, le condizioni meteo risulteranno più stabili e asciutte, caratterizzate dall’avanzamento di schiarite anche ampie, con fenomeni in esaurimento sulla Puglia centro-meridionale entro la giornata di sabato 4, quando le temperature in Italia subiranno anche una lieve ripresa.
Nuovo peggioramento in vista tra il Weekend e l’inizio della prossima settimana
La situazione evolverà presto tuttavia in favore, nuovamente, del maltempo a partire dalla giornata di domenica 5 ottobre, a causa della progressione di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica. Questa tenterà l’affondo sull’Italia stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, aprendo una fase instabile in particolare sul medio-basso versante adriatico e sul settore tirrenico meridionale, anche se qualche rovescio o temporale potrebbe investire anche parte del nord inizialmente. Tale fase instabile si protrarrà non più in la di martedì 7, prima del ritorno di un maxi-anticiclone, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Maxi-ottobrata in arrivo sull’Italia
Una maxi-ottobrata è prevista arrivare sull’Italia la prossima settimana, con condizioni meteo nettamente più stabili e asciutte già dalla seconda metà di martedì 7, ma soprattutto dalla giornata di mercoledì 8 ottobre, grazie alla rimonta dell’Anticiclone azzorriano sull’intero bacino del Mediterraneo centro-occidentale e su parte del vecchio continente. Le temperature, in questo contesto, potranno tornare ad aumentare su valori anche di alcuni gradi superiori alla media di riferimento, con clima relativamente mite specie nelle ore diurne. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.