
Autunno scatenato e irrefrenabile sul nostro Paese
Non accenna ad interrompere la sua furia l’Autunno. Dopo un autunno infatti piuttosto anticiclonico riscontrato fino al mese di ottobre, in questo mese di novembre ha invece ingranato la marcia provocando 15 giorni consecutivi di maltempo sul nostro Paese. Numerosi sono stati i disagi e i danni a Venezia a causa dell’acqua alta, ma anche al sud Italia col passaggio di un ciclone mediterraneo la settimana scorsa. Ma non è finita qui: alle porte dell’Italia bussa infatti una nuova ondata di maltempo.
Allerta rossa in Veneto per oggi
La situazione più critica dell’ondata di maltempo che sta interessando quest’oggi l’Italia centro-settentrionale si registra in Veneto, dove il Dipartimento di Protezione Civile aveva diramato ieri per oggi un’allerta meteo di codice rosso. E in effetti gli accumuli di pioggia al suolo nella regione superano già i 100 millimetri, soprattutto sulle montagne vicentine con picchi ormai prossimi ai 150 millimetri.
Nuova ondata di forte maltempo nel weekend

Previsioni meteo per il weekend, con forte maltempo e abbondanti nevicate sulle Alpi.
E’ dunque in arrivo l’ennesima ondata di maltempo del mese in questo fine settimana. Questo poiché la saccatura tutt’ora insistente e in affondo sul Mediterraneo responsabile dell’instabilità di queste ore, aggancerà nelle ore della notte una depressione di origine africana che risalirà lungo il Tirreno prendendo potenza grazie non solo alle calde acque mediterranee, ma anche all’afflusso di correnti umide e più fresche provenienti dai quadranti nordoccidentali. Ne deriva che il forte maltempo interesserà soprattutto le regioni tirreniche centro-settentrionali, ma anche le regioni nordorientali del Triveneto.
Possibili violenti temporali al nord-est, piogge intense e localmente a carattere di nubifragio sulle centrali tirreniche
Sia per la giornata di domani sabato 16 che per quella di dopodomani domenica 17 novembre dunque è attesa una nuova fase di intenso maltempo interessare la maggior parte delle regioni centro-settentrionali, con un maggior coinvolgimento delle regioni del Triveneto e delle centrali tirreniche. In questi settori sono attesi i temporali più intensi, anche a carattere di nubifragio soprattutto al nord-est, con cumulati al suolo attesi da elevati a molto elevati. Unitamente a tutto ciò, le Alpi stanno per farsi carico di un nuovo carico di neve, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Ancora blizzard sulle Alpi
Le condizioni di maltempo in estensione prevalentemente dai quadranti meridionali nel corso del weekend favoriranno il fenomeno dello stau che colpirà soprattutto le Alpi lombarde e le Dolomiti, causando nuove forti nevicate a partire dai 1000/1100 metri. Sono previsti rovesci nevosi a tratti anche intensi e accompagnati da forti raffiche di vento favorendo il fenomeno del blizzard. Al termine del peggioramento, questi settori alpini potranno fare i conti con accumuli anche importanti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.