
Forte maltempo in azione al settentrione
L’afflusso di correnti più fresche e instabili di origine nordatlantica, pilotate da una saccatura depressionaria in affondo nel cuore del Mediterraneo, alimenta una fase di intenso maltempo sull’Italia, che riguarda principalmente il centro-nord, ma che non risparmia in parte anche il sud. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente una diminuzione sullo stivale rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Piogge, temporali e possibili nubifragi in arrivo anche nelle prossime ore
L’ondata di maltempo non si arresterà nelle prossime ore, ed anzi troverà nuovo vigore, con piogge, temporali e possibili locali nubifragi ancora plausibili soprattutto al nord, ma con possibile coinvolgimento anche di poche zone del centro (specie tirrenico) e della Campania. Le temperature, in questo contesto, confermeranno mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Il forte maltempo si abbatte sul Veneto, con grandine
Tra le regioni maggiormente colpite dall’instabilità quest’oggi, oltre alla Lombardia, vi è sicuramente il Veneto. In particolare, piogge e temporali si sono susseguiti nella parte bassa, oltre che occidentale della regione, e sono stati in alcuni casi accompagnati da grandine che ha presentato chicchi di qualche centimetro di diametro, in particolare nel padovano (PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI PADOVA, CONSULTATE IL NOSTRO SITO).
Grandine anche nel veneziano
La grandine ha colpito in particolare Oltrebrenta e, stando a quanto si apprende dal sito “padovaoggi.it“, avrebbe suscitato momenti di apprensione e preoccupazione tra i cittadini che, tra coloro che potevano e memori di quanto avvenuto un paio di estati fa, hanno provveduto immediatamente a riparare le proprie automobili nei sotterranei dei centri commerciali. Grandinate si sarebbero poi direzionate verso Chioggia, anche particolarmente intense. Al momento, non si registrano danni rilevanti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.