
Piogge e rovesci all’estremo sud
Nella giornata odierna una circolazione depressionaria sul Mediterraneo meridionale determina condizioni di maltempo sull’estremo sud, dove si azionano infatti rovesci e occasionali temporali, mediamente moderati. Eccezion fatta per qualche altro isolato rovescio in transito sul sud peninsulare, le condizioni meteo sul resto del Paese si manterranno relativamente migliori grazie ad un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale. Le temperature, in questo contesto, sono stazionarie o risulteranno in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Allerta meteo della Protezione Civile
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risentono pertanto della risalita di correnti più instabili dal continente africano, dovute all’attivazione di una circolazione depressionaria che viene alimentata da un flusso di correnti lievemente più fredde in arrivo dall’est Europa. La Protezione Civile ha diffuso ieri un’allerta valida per oggi, nonostante il maltempo risulti tendenzialmente più circoscritto rispetto ai giorni precedenti.
Prossime ore con ulteriore miglioramento
Rispetto alla giornata di ieri le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono tendenzialmente più stabili e asciutte, in virtù di quanto scritto nel precedente paragrafo e un ulteriore e graduale miglioramento è previsto avanzare sull’Italia anche nelle prossime ore, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. In serata, infatti e come vedremo nel prossimo paragrafo, i rovesci saranno isolati.
Rovesci isolati al sud, maggiore stabilità al centro-nord
Nella serata odierna i rovesci che transiteranno sulle regioni meridionali saranno al più isolati, con relativa stabilità pressoché dominante. Questo grazie all’ingresso di una ventilazione più secca e più fresca su gran parte del Paese che è alla base di un clima lievemente più fresco rispetto a ieri. Le temperature, in serata, risulteranno comunque perlopiù stazionarie rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, attestandosi intorno alla media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.