
Stabilità diffusa sull’Italia ma ancora clima freddo su molte regioni
Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. La saccatura depressionaria colpevole del maltempo dei giorni scorso sull’Italia è ora in fase di cut-off con l’isolamento di una goccia fredda sulla Gracia. Promontorio anticiclonico in espansione sull’Europa centro-occidentale porta un aumento del campo barico anche sul Mediterraneo, con conseguente miglioramento delle condizioni meteo anche sul Sud Italia, dopo il miglioramento avvenuto giù nella giornata di ieri al Centro-Nord. Tempo dunque diffusamente stabile, anche se con ancora possibile qualche piovasco pomeridiano nelle zone interne del meridione. Clima ancora freddo al Sud e sul medio versante adriatico, con temperature anche di 4-6 gradi sotto le medie del periodo.
Temperature in aumento ma per lo più in linea con le medie del periodo
E’ stato un inizio di ottobre piuttosto freddo fino ad adesso con anomalie negative anche di 8-10 gradi soprattutto su settori adriatici e Sud. Nei prossimi giorni avremo temperature in media al Centro-Nord mentre correnti settentrionali o nord-orientali porteranno ancora valori fino a 4-5 gradi sotto media al Sud. Questa differenza proseguirà almeno fino al weekend seppure con anomalie più attenuate.

Meteo Italia – alta pressione ma senza eccessi termici
Alta pressione in espansione e ottobrata in arrivo ma con qualche disturbo possibile
Alta pressione che nei prossimi giorni si espanderà tra Atlantico ed Europa centro-occidentale interessando anche il Mediterraneo. Condizioni di tempo per lo più asciutte nel corso della settimana su buona parte dell’Italia con una vera e propria ottobrata. Massimi dell’anticiclone comunque sule Isole Britanniche e possibili infiltrazioni fresche in quota sul Mediterraneo occidentale, non si escludono così entro il weekend qualche pioggia o temporale sulle nostre Isole Maggiori.
Prossima settimana con anticiclone di blocco e possibile irruzione fredda da est
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nel corso della prima parte della prossima settimana dovremmo assistere all’approfondimento di una vasta e profonda depressione a sud della Groenlandia, la quale favorirebbe una maggiore spinta verso nord dell’alta pressione distesa dal basso Atlantico fino al Mar di Norvegia, con massimi al suolo sul Mare del Nord. Robusto anticiclone che bloccherebbe cosi le correnti atlantiche favorendo il moto retrogrado da est verso ovest di masse di aria fredda sull’Europa, con irruzione fredda che potrebbe interessare anche il Mediterraneo portando un nuovo calo termico sull’Italia. Incertezza ancora elevata, ma dunque non esclusa una nuova fase fredda la prossima settimana sull’Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.