
Rovesci e temporali sulla Sardegna
Nella giornata odierna, come in quella di ieri, qualche rovescio o temporale si attiva sulla Sardegna, in maniera perlopiù isolata, a causa dell’infiltrazione di correnti più umide e fresche sul Mediterraneo centro-occidentale, i cui principali effetti si manifestano sulla costa mediterranea della Spagna. Sul resto del nostro Paese le condizioni meteo appaiono relativamente migliori, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Più stabile sul resto d’Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono mediamente più stabili e asciutte sul resto dello stivale, dove i cieli risultano peraltro pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi grazie agli effetti di un promontorio anticiclonico di stampo azzorriano. Lo stesso che è peraltro responsabile di un graduale aumento delle temperature che, per il momento, si attestano ancora intorno alla media di riferimento.
Prossime ore con rovesci e possibili temporali insistenti sulla Sardegna
Le prossime ore vedranno la persistenza dell’intrusione di correnti più umide e fresche di stampo atlantico nel bacino del Mediterraneo. Ciò alimenterà i rovesci e possibili temporali sulla Sardegna, con i fenomeni che mediamente risulteranno moderati e assumeranno carattere perlopiù isolato stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Rimane invece relativamente più stabile e asciutto altrove, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Stabilità dominante sul resto del Paese
Sul resto della nostra Penisola le condizioni meteo si manterranno di base stabili e asciutte, grazie agli effetti del già menzionato Anticiclone azzorriano, prevalente soprattutto sulla zona centrale del Mediterraneo. Le temperature, in questo contesto, confermeranno inoltre una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, attestandosi di conseguenza intorno alla media di riferimento o leggermente oltre.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.