Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 26 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Residuo maltempo su parte d’Italia: permane l’allerta della Protezione Civile su alcune regioni

Residuo maltempo su parte d'Italia: permane l'allerta meteo della Protezione Civile su Calabria, Basilicata e Campania

Meteo – Residuo maltempo su parte d’Italia: permane l’allerta della Protezione Civile su alcune regioni
Allerta meteo della Protezione Civile.

Correnti umide verso il Mediterraneo

Una vasta e profonda ciclogenesi in azione sul Mar del Nord, dove ritroviamo un minimo barico pari a 985 hPa, pilota rapidi impulsi instabili anche verso il Mediterraneo e l’Italia, dove il tempo risulta ancora localmente incerto. Anticiclone delle Azzorre si mantiene infatti defilato in pieno Oceano Atlantico, mantenendo aperta la strada sull’Europa alle umide correnti oceaniche.

Domenica tra nubi e schiarite, ma con pochi fenomeni

Weekend che proseguirà con umide correnti occidentali in transito sul Mediterraneo. Attesa una giornata di domenica con nubi di passaggio, specie al centro-sud ed Isole, con qualche goccia di pioggia attesa sui settori interni del centro e tra bassa Campania e nord Calabria tirrenica. Maggiori schiarite sono attese sulla Pianura Padana, fatta eccezione per Friuli e basso Veneto dove non si escludono acquazzoni nel corso del pomeriggio, Sicilia e bassa Calabria.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso  dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):

Precipitazioni: da isolate a sparse,  anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, coste del Veneto, Romagna, Toscana centrale ed appenninica, settori appenninici di Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale. Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: minime in sensibile aumento al Centro-Sud; massime in sensibile aumento sulla Sicilia.

Venti: inizialmente forti occidentali sui settori tirrenici della Toscana, in attenuazione; forti settentrionali con tendenza a rinforzare nel corso della giornata fino a burrasca sulla Sardegna; in serata, tendenti a forti con raffiche di burrasca nord-occidentali sui settori costieri di Lazio e Campania; forti o di burrasca occidentali sui settori alpini ed appenninici meridionali peninsulari.

Mari: localmente molto agitato il Mar Ligure al largo; da molto mossi ad agitati i restanti settori del Mar Ligure, il Tirreno centrale settore est ed il Mar di Sardegna.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per  la giornata di oggi, Domenica 26 ottobre 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-D
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto