Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo San Silvestro: Ultima giornata dell’anno in compagnia dell’alta pressione

di

centro meteo italiano

Alta pressione ben presente anche nella giornata di San Silvestro, tempo stabile e clima mite in montagna

Il tempo previsto sull'Italia nella notte di San Silvestro. Previsioni a cura del Centro Meteo Italiano.

Il tempo previsto sull’Italia nella notte di San Silvestro.
Previsioni a cura del Centro Meteo Italiano.

Meteo San Silvestro: Ultima giornata dell’anno in compagnia dell’alta pressione. Ultima giornata dell’anno in compagnia dell‘alta pressione, che ormai da giorni persiste con i suoi massimi posizionati sull’Europa centro occidentale, determinando un tipo di tempo stabile, in prevalenza soleggiato con solo qualche innocua nube di passaggio. Il tempo è andato cambiando solamente sull’Est Europa e sulle nostre regioni meridionali, dove sul lato orientale dell’alta pressione è stata veicolata una massa d’aria fredda di estrazione artica che ha favorito alla neve di cadere sino a quote prossime alla pianura nella giornata di ieri.

Si è trattato di una fase invernale temporanea poichè già dalla giornata di domani verranno meno gli effetti di questo afflusso di aria fredda a causa di una ripresa della pressione atmosferica anche su queste aree, e un conseguente graduale rialzo termico rispetto ai valori rilevati in questi giorni, ove si sono toccate punte di -10°C in alta montagna sugli Appennini. Dunque la giornata di domani al nord Italia, il tempo vedrà la prevalenza di stabilità con cieli limpidi e soleggiati specie in montagna, mentre in pianura la presenza dell’alta pressione favorirà il ritorno di nebbie e inversioni termiche localmente anche persistenti, ove le temperature rimarranno più contenute e basse rispetto a quelle che si registreranno sulle Alpi, dove ci si attende per la giornata di domani uno zero termico stazionario poco oltre i 2000metri.

Stabilità presente anche nelle regioni del centro Italia, che però vedranno il transito di nuvolosità alta specialmente nelle ore pomeridiane, per un’avvezione d’aria umida in quota dai quadranti nordorientali, ma senza provocare fenomeni. Freddo al mattino con temperature minime sottozero nelle vallate appenniniche, comprese fra 2 e 5°C sulle coste, Massime in aumento fra 8 e 10°C un po’ ovunque, con punte localmente sino a 12°C, Zero termico anche nelle regioni centrali fra 2000 e 2200metri. Tempo in miglioramento anche nelle aree del sud Italia, ove si avrà solo la presenza di qualche banco nuvoloso di passaggio specie sul nord della Sicilia dove le correnti settentrionali in quota ne favoriranno l’addossamento,specie al mattino, e in serata per il transito di velature. Temperature minime stazionarie o in lieve aumento ma sempre con valori sottozero nelle aree interne all’appennino, fra 4 e 6°C sulle aree costiere, Massime anch’esse in aumento sino a toccare i 10 e 12°C. Zero termico più basso rispetto al resto della Penisola per la permanenza ancora di parte dell’aria fredda, attorno ai 1200 e 1400metri. Venti in diminuzione ovunque, deboli a regime di brezza nelle aree interne.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto