
Serata di stabilità e bel tempo in Italia
Condizioni meteo di assoluta stabilità e bel tempo avvolgono l’Italia come testimoniato dalle immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico grazie alla predominanza dell’Alta pressione di origine africana sul bacino del Mediterraneo centrale, responsabile peraltro quest’oggi di un ulteriore e lieve aumento delle temperature su valori di qualche grado superiori alla media di riferimento.
Anticiclone tutto il Weekend con primi annuvolamenti lunedì
L’Alta pressione condizionerà il tempo di tutto il Paese per tutto il fine settimana, con cieli peraltro spesso sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. L’affondo di una saccatura depressionaria sul Mediterraneo occidentale causerà un’infiltrazione di correnti più umide sul nostro Paese, in grado di determinare un notevole aumento della nuvolosità, soprattutto (ma non solo) sul medio-alto versante tirrenico. Qualche primo rovescio o temporale potrà inoltre originarsi a ridosso dei settori alpini nordoccidentali.
Forte peggioramento da martedì
La saccatura di cui prima traslerà successivamente e lentamente verso oriente, investendo di conseguenza la nostra Penisola e determinando un forte peggioramento delle condizioni meteo a partire dalla giornata di martedì 9 settembre. La fase instabile potrebbe protrarsi per qualche giorno e si assocerà ad un crollo delle temperature, con possibilità di nubifragi. Poi verosimile ritorno dell’Anticiclone entro il prossimo Weekend.
Cambia tutto per il prosieguo di settembre, possibile dinamicità
Rispetto a quanto mostravano gli aggiornamenti modellistici fino alla giornata di ieri per il prosieguo di settembre, è cambiato totalmente lo scenario: il mese potrebbe trascorrere all’insegna di un’accesa dinamicità, con una serie di affondi intervallati da pause anticicloniche. In tal caso, si andrebbe verso un graduale e progressivo decadimento dell’estate, con temperature che in ogni caso non sembrano poter raggiungere estremi particolari, né in un senso e né nell’altro. La tendenza, tuttavia, necessiterà di ulteriori conferme: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.