Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 1 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Tempo in miglioramento sull’Italia, ma attenzione all’allerta meteo della Protezione Civile su questi settori

Meteo in deciso miglioramento sull'Italia, ma attenzione a residue condizioni di criticità idrogeologiche con allerta della Protezione Civile per alcuni settori dell'Umbria

Meteo – Tempo in miglioramento sull’Italia, ma attenzione all’allerta meteo della Protezione Civile su questi settori
Allerta meteo della Protezione Civile.

Agosto termina con il bel tempo sull’Italia

Mese di agosto che volge al termine con la giornata di domenica. Campo barico in deciso aumento sul Mediterraneo centrale determinerà una giornata di domenica all’insegna del bel tempo sull’Italia con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Paese, salvo addensamenti diurni sui settori interni Peninsulari. Nuovo aumento della nuvolosità tra Piemonte e Valle d’Aosta dalla seconda parte di giornata.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):

Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile aumento al Centro-Nord.

Venti: nessun fenomeno significativo.

Mari: localmente molto mossi il Tirreno meridionale e lo Ionio, in rapida attenuazione.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 31 agosto 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Umbria: Nera – Corno, Chiascio – Topino, Alto Tevere.

Domani nuovo passaggio perturbato su parte del nord

Con settembre ci sarà il passaggio alla stagione autunnale. Centri di calcolo odierni mostrano il passaggio sul centro Europa di una nuova saccatura ad inizio della prossima settimana. Meteo che tenderà a peggiorare anche al nordovest con rischio nubifragi nella giornata di lunedì 1 settembre. I fenomeni interesseranno nella giornata di martedì anche parte del centro, specie settori tirrenici, più stabile al sud ed Isole.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

°

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto