
Maltempo in esaurimento sull’Italia
Il maltempo che quest’oggi si è azionato soprattutto sul medio versante adriatico (con fiocchi finanche i 1.300/1.400 in Abruzzo) e sulla Sicilia tirrenica sta gradualmente esaurendosi nel corso della serata odierna, con le condizioni meteo che appaiono relativamente più stabili e asciutte grazie ad un primo aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale. Tempo che è rimasto più stabile altrove, Torino compresa come vedremo, mentre le temperature subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore in Italia.
Previsioni meteo Torino oggi
Nella giornata odierna le condizioni meteo sono rimaste relativamente stabili e asciutte a Torino, nonostante nuvolosità in transito talvolta anche consistente. Tale situazione si reitererà nel corso della serata con stabilità persistente, coerentemente con un miglioramento atteso altrove. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +13°C di minima e i +20°C di massima circa.
Nubi irregolari in transito per domani con tempo stabile
Nubi irregolari transiteranno su Torino anche nella giornata di domani venerdì 3 ottobre, nonostante un ulteriore aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale indotto dalla nuova spinta dell’Anticiclone azzorriano verso la nostra Penisola. Le condizioni meteo si manterranno quindi stabili e asciutte in città, come in gran parte del Paese, con temperature che, in questo contesto, risulteranno in diminuzione nei valori minimi, al netto della stazionarietà di quelli massimi.
Nuvolosità alternata a qualche parziale schiarita per sabato
La prima parte del Weekend esordirà a Torino con condizioni meteo di stabilità grazie agli effetti portati al suolo da un campo di Alta pressione di origine azzorriana sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Tuttavia, i cieli vedranno il frequente susseguirsi di nuvolosità anche corposa, ma alternata più volte a parziali schiarite. Le temperature, in questo caso, subiranno un aumento nei valori massimi, al netto della stazionarietà o della lieve diminuzione di quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.