
Maltempo in azione sull’Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risentono dell’avanzamento di correnti più umide e instabili di origine atlantica, con piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio, come in Toscana. Qualche rovescio ha coinvolto anche Torino, come vedremo. Le temperature, in questo contesto, subiscono in Italia una lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, percettibile solo nelle aree coinvolte dall’instabilità.
Previsioni meteo Torino oggi
Una giornata piuttosto nuvolosa ha interessato Torino, con qualche rovescio che ha scaturito al suolo un accumulo effimero e di circa 2 millimetri. Qualche ulteriore piovasco potrebbe tuttavia transitare sul capoluogo piemontese in serata, in un contesto che si mantiene perturbato anche su parte del Paese. Le temperature, inoltre, risultano quest’oggi comprese tra i +19°C di minima e i +26°C di massima circa.
Maltempo anche intenso ancora in arrivo per domani
La fase di maltempo continuerà ad essere alimentata anche nella giornata di domani mercoledì 10 settembre a Torino ed anzi subirà un ulteriore intensificazione, coerentemente con un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo atteso anche altrove sulla nostra Penisola. Piovaschi residui coinvolgeranno il capoluogo piemontese nel pomeriggio, prima di una loro completa cessazione attesa in serata in un contesto comunque prevalentemente nuvoloso. Le temperature risulteranno in diminuzione sia nei valori minimi che, soprattutto, in quelli massimi.
Spiccata variabilità prevista per giovedì
Un miglioramento delle condizioni meteo riguarderà Torino invece nella giornata di giovedì 11 settembre, in linea con quanto previsto per il resto del Paese, quando è attesa spiccata variabilità, con schiarite anche ampie alternate a qualche passaggio nuvoloso, ma con il ritorno della stabilità. Le temperature, in questo contesto, subiranno un’ulteriore diminuzione nei valori minimi, a fronte addirittura dell’aumento sensibile di quelli massimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.