
Spiccato maltempo al centro-nord, record di fulminazioni in Toscana
Condizioni di forte maltempo avvolgono la nostra Penisola fin dalla giornata di ieri, con piogge, temporali e grandinate che vanno concentrandosi principalmente sulle regioni centro-settentrionali dove si sono registrati diversi disagi. Record di fulminazioni segnalato in Toscana tra la serata di ieri e le primissime ore della notte odierna, con 109mila fulmini caduti in 12 ore stando a quanto si apprende dal sito “telegranducato.it“.
Prossime ore con temporali insistenti e in spostamento sul medio-alto Tirreno
Nel corso delle prossime ore l’afflusso persistente di correnti più umide e instabili di matrice nordatlantica, pilotate da una saccatura depressionaria in affondo nel cuore del Mediterraneo, alimenteranno la fase di maltempo. Il nucleo perturbato principale si sposterà tuttavia sul medio-alto versante tirrenico, con qualche isolato e residuale rovescio o temporale plausibile tuttavia ancora sul settore adriatico settentrionale.
Maltempo fino a domani
L’instabilità che inaugurerà la giornata di domani venerdì 22 agosto si protrarrà almeno fino al pomeriggio del giorno stesso, quando i temporali cominceranno a concentrarsi tuttavia sui settori più interni e montuosi dello stivale, prima di incorrere in un graduale esaurimento per la serata, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Ciò sarà il preludio di un Weekend tendenzialmente più stabile, ma non esente anch’esso dal maltempo, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Giornata più instabile quella di sabato
La giornata più instabile, tra le due del Weekend, sarà sicuramente quella di sabato 23 agosto, quando il maltempo si estenderà anche al sud, e in particolare sul basso versante adriatico, con piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio e con possibili grandinate. L’instabilità esploderà soprattutto (ma non solo) nel pomeriggio riguardando principalmente le aree più interne e montuose dello stivale, con tempo migliore, in linea generale, sulle zone costiere, ad eccezione di qualche possibile caso. Le temperature, dopo un’ulteriore calo previsto per domani venerdì 22, subiranno mediamente una lieve ripresa nel fine settimana.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.