
Situazione sinottica
Situazione sinottica caratterizzata dalla presenza di un campo altopressorio tra l’Europa occidentale ed il Regno Unito, mentre una saccatura insiste tra la Scandinavia ed il Mediterraneo centrale. In tal modo sull’Italia permane una circolazione fresca ed instabile dai quadranti nord-occidentali, responsabile di tempo incerto anche nel corso del weekend.
Sabato tra acquazzoni e temporali, ma non mancheranno le schiarite
La giornata di sabato si aprirà al nord con nubi di passaggio alternate a schiarite con temporali ed acquazzoni possibili su Lombardia e coste veneto-friulane. Acquazzoni e temporali non risparmieranno anche le coste di Campania, Molise, mentre sul resto del Paese tempo più asciutto con ampie schiarite sulle regioni centrali ed Isole Maggiori. Nel corso del pomeriggio instabilità che prenderà forma su Alpi, Prealpi, Emilia-Romagna e zone interne del centro-sud con possibili fenomeni in parziale sconfinamento sin verso le coste di Basilicata, Puglia, alta Calabria e Campania. Generale miglioramento serale, fatta eccezione per temporali in estensione alle pianure del Triveneto e nottetempo alla Lombardia.
Domenica tempo in miglioramento, ma non mancheranno i disturbi
Weekend che proseguirà con residua instabilità. La giornata di domenica aprirà infatti con rischio acquazzoni e temporali tra Emilia Romagna, Marche, Liguria di Levante ed a carattere isolato anche su Lombardia, Umbria ed alta Toscana. Tempo asciutto sul resto del Paese con ampie schiarite. Nel corso del pomeriggio instabilità che si concentrerà in particolare lungo l’Appennino centro-settentrionale, Alpi, Prealpi, Emilia e zone interne tra Toscana ed Umbria. Bel tempo prevalente al sud, Isole Maggiori e settori costieri tirrenici. Generale miglioramento serale.
Temperature in graduale ripresa, ma senza eccessi
Temperature che tenderanno a risalire gradualmente sull’Italia, ma senza eccessi. Nel corso del weekend i valori massimi non andranno infatti oltre i +26/+28°C al nord e settori adriatici e mediamente attorno ai +28/+30°C al sud, Isole Maggiori e medio Tirreno, salvo punte locali di +31/+33°C sulle zone interne della Sicilia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
°
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.