
Situazione sinottica
Situazione sinottica caratterizzata dalla presenza di un vasto campo altopressorio che dal nord Africa si distende sin verso il Regno Unito, dove posiziona i massimi pressori al suolo pari a 1030 hPa, abbracciando anche gran parte dell’Europa centro-meridionale. Lacuna barica in quota è attiva sul Mediterraneo centro-meridionale, penalizzando parte dell’Italia dove permane il rischio di forti temporali.
Giornata odierna con rischio temporali specie al sud, caldo al nord
La giornata di sabato si aprirà con cieli sereni o al più poco nuvolosi al centro-nord e Sardegna. Flusso fresco ed umido in quota piloterà addensamenti al sud e Sicilia con possibili temporali sulle coste tirreniche di Calabria e Sicilia; qualche acquazzone non è escluso anche tra Metaponto e Salento. Nel corso del pomeriggio situazione meteo in peggioramento su gran parte del sud e Sicilia con acquazzoni sparsi e temporali anche di forte intensità, specie su Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia. Qualche temporale potrà prendere forma anche tra Abruzzo e basso Lazio, nonché su Alpi e Prealpi.
Domenica ancora a rischio temporali, specie al sud
Weekend che proseguirà tra caldo ed instabilità. La giornata sarà infatti a rischio acquazzoni e temporali ancora sulle regioni meridionali e Sicilia, nonché sul basso Lazio e Triveneto. I fenomeni potranno risultare localmente di forte intensità. Non mancheranno le schiarite specie nel corso del mattino. Sul resto del Paese tempo più asciutto, con sole prevalente.
Caldo ancora intenso, specie al nord e parte del centro
Temperature che continueranno ad essere elevate nel corso del weekend su tutta l’Italia, mantenendosi oltre le medie del periodo. Al nord e sui settori centrali tirrenici attesi valori massimi diffusamente attorno ai +35°C con picchi fino a +37/+38°C sulla Pianura Padana e Toscana. Sul resto del Paese temperature massime mediamente comprese tra +32/+35°C, fatte eccezione per le coste adriatiche, nord Sicilia e Calabria tirrenica dove il flusso instabile settentrionale manterrà le temperature meno elevate, localmente anche al di sotto dei +30°C.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
°
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.