Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Modelli meteo del 5 Novembre 2018: mese di Novembre con tempo instabile o perturbato in Italia

di

centro meteo italiano

Mese di novembre con una serie di perturbazioni atlantiche in arrivo sull’ Italia, non a caso la climatologia dice che è il più piovoso dell’ anno.

Modelli meteo del 5 Novembre 2018: mese di Novembre con tempo instabile o perturbato in Italia

Ecco le ultime proiezioni dei modelli meteo di oggi, 5 Novembre 2018.

Condizioni meteo ancora autunnali in tutta l’ Italia con le correnti meridionali prevalenti, cariche di umidità a tutte le quote e precipitazioni sparse da nord a sud. Laddove il tempo si presenta momentaneamente stabile troviamo foschie o nebbie mattutine in un contesto climatico pertanto autunnale. Le temperature tuttavia risultano miti con valori di qualche grado al di sopra della media del periodo, grazie al flusso meridionale. Sul bacino del Mediterraneo occidentale è presente una vasta circolazione depressionaria che si estende dalla Groenlandia e Islanda fino al nord-Africa attraverso il Regno Unito mentre una possente alta pressione domina lo scenario meteo sull’ Europa dell’ est.

Mese di Novembre come da statistica meteo, sarà molto piovoso in Italia.

Sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale viene alimentata questa depressione sia dalle correnti nord-occidentali più fredde dall’ Atlantico che dalle correnti meridionali più calde dall’ Africa. L’ emissione odierna dei modelli meteo indica piogge in arrivo nelle prossime ore e nei prossimi giorni un pò in tutta l’ Italia, specie al centro e al nord, alternate soltanto da momentanee pause di tempo stabile della durata di 24-36 ore.  Il tutto accompagnato tuttavia dal clima prettamente autunnale con le temperature per lo più in linea con la media del periodo o addirittura leggermente superiori specie sulle regioni centro-meridionali.

Tendenza meteo per la prossima settimana.

Qualche nevicata sarà molto probabile sulle Alpi ma con quote medio-alte. Solo dalla giornata di Mercoledì la neve potrà scendere sotto i 1800 metri di quota sul versante occidentale dell’ arco alpino grazie ad un lieve calo delle temperature generato dalle correnti più occidentali che meridionali. Seguite tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito dove troverete le previsioni dettagliate per le vostre località così come il nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia.

Prosegue la fase di tempo instabile in Italia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto