Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 3 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

TENDENZA METEO: anticiclone o ancora maltempo per la seconda decade di novembre?

centro meteo italiano

Si avvicina l’estate di San Martino ma la seconda decade di novembre potrebbe portare ancora maltempo.

Seconda decade di novembre all'insegna del maltempo'

Seconda decade di novembre all’insegna del maltempo’

Prima settimana di novembre con diverse fasi di maltempo

Questa prima settimana di novembre inizia con una circolazione depressionaria attiva sul Mediterraneo centro-occidentale. Nello stesso tempo una nuova saccatura si allunga verso la Penisola Iberica pilotata da una vasta circolazione depressionaria presente sull’Atlantico centro-settentrionale. Principali modelli che confermano l’arrivo di un nuovo impulso perturbato tra domani e Mercoledì con piogge e temporali su quasi tutte le regioni ma in particolare al Centro-Nord. Martedì 6 novembre il maltempo interesserà soprattutto il Nord-Ovest, ed in particolare Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, per poi spostarsi anche su Lombardia, Toscana e Lazio. Piogge e acquazzoni sparsi interesseranno comunque anche il Nord-Est e localmente il Sud Italia. Neve in arrivo sulle Alpi tra domani e dopodomani ma solo oltre i 1700-2000 metri.

Tendenza meteo per il weekend che mostra un nuovo passaggio instabile

Se la giornata di Giovedì potrebbe vedere una temporanea tregua, un nuovo peggioramento meteo potrebbe interessare la nostra Penisola tra Venerdì e Sabato. Ancora una volta potrebbe essere il transito di una saccatura atlantica a portare maltempo sull’Italia. Maggiormente coinvolti Nord e regioni tirreniche ma con piogge sparse anche al Sud. E’ il modello europeo che al momento mostra una fase perturbata più intensa con una goccia fredda in quota in movimento tra la Sardegna e il tirreno meridionale. Per il modello GFS la saccatura dovrebbe essere invece più blanda e sostituita rapidamente da una rapida rimonta dell’anticiclone, il quale potrebbe dire la sua nella seconda decade di novembre.

Seconda decade di novembre tra anticiclone e maltempo

I due principali modelli meteo divergono abbastanza per quello che riguarda l’evoluzione della seconda decade di novembre. L’europeo ECMWF mostra un campo di alta pressione in rinforzo sulla nostra Penisola proprio tra Domenica 11 e Mercoledì 14 novembre. Estate di San Martino in grande spolvero dunque con sole e clima mite, ma anche nebbie e smog. Di tutt’altro avviso il modello americano GFS che mostra un flusso atlantico in grande spolvero. Domenica 11 si avrebbe una temporanea tregua anticiclonica, specie al Sud, ma rapidamente spazzata via nei giorni successivi da una nuova vasta perturbazione atlantica. Ci troviamo in un periodo molto dinamico dell’anno e dunque già oltre i 3 giorni diventa assai difficile fare una tendenza. Trattandosi solo di ipotesi sul medio-lungo periodo vi invitiamo a seguire costantemente tutti i prossimi aggiornamenti.

Tendenza meteo in Italia per la seconda decade di novembre

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto