
Analisi modelli GFS00Z: tempo in prevalenza stabile secondo l’aggiornamento odierno per la metà del mese 9 febbraio 2017

Analisi modelli GFS00Z: tempo in prevalenza stabile secondo l’aggiornamento odierno per la metà del mese 9 febbraio 2017
Analisi modelli GFS00Z: residua instabilità nel fine settimana, poi spazio a bel tempo e anticiclone prevalente 9 febbraio 2017 – L’aggiornamento odierno del modello matematico Gfs 00z, mostra un quadro piuttosto definito per quanto riguarda il range temporale del medio-lungo periodo. A seguito di questa veloce parentesi instabile con possibilità di nevicate a quote molto basse su Piemonte e Lombardia, si instaurerà infatti una circolazione generalmente più stabile richiamata da un vortice di bassa pressione che andrà a posizionarsi a largo della Penisola iberica. Nei prossimi giorni tuttavia persisteranno disturbi sulle regioni centro-meridionali e al Nord Ovest a causa della residua instabilità determinata da un minimo depressionario in approfondimento sul Tirreno meridionale. Nelle due pagine successive un rapido sguardo alla situazione sinottica prevista nei prossimi giorni e un aggiornamento sulla tendenza per la metà del mese di febbraio secondo il Run di questa mattina.
Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z nei prossimi giorni – Dal punto di vista sinottico, i prossimi giorni vedranno lo spostamento del centro depressionario posizionato oggi nel Sud Est della Sardegna, verso le regioni meridionali con valori pressori in progressivo aumento da 1005 hPa fino a 1015 hPa su gran parte delle regioni meridionali determinando ancora instabilità e rovesci sparsi. Nel corso del week end l’alta pressione tenderà tuttavia a farsi man mano spazio su gran parte della Penisola, favorendo un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche a partire dai settori centrali e al Nord Est.
Uno sguardo al medio / lungo termine – Per quanto riguarda l’inizio della prossima settimana, il clima tenderà a presentarsi sempre più asciutto seppur con qualche annuvolamento in più sulla Sardegna. La situazione meteorologica tenderà infatti a stabilizzarsi su buona parte del comparto mediterraneo grazie a due cellule anticicloniche che tenderanno a posizionarsi tra i settori meridionali della Penisola scandinava e l’Est Europa, rafforzandosi progressivamente verso la nostra Penisola. E’ attesa pertanto una metà del mese, salvo la formazione di secondarie circolazioni instabili, ad ampi tratti stabile e soleggiata.
a cura di Brando Trionfera