Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 24 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Anticiclone in arrivo traghetterà l’Italia fino a Novembre, con maggiore stabilità e temperature in aumento: la tendenza

Meteo - Anticiclone in espansione sull'Italia da metà della prossima settimana, con maggiore stabilità, bel tempo e temperature in aumento fino ad almeno l'inizio di Novembre: ecco la tendenza

Meteo – Anticiclone in arrivo traghetterà l’Italia fino a Novembre, con maggiore stabilità e temperature in aumento: la tendenza
Tendenza meteo Ottobre.

Generale stabilità e bel tempo sull’Italia

Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano quest’oggi generalmente stabili e asciutte grazie all’ingresso di un regime di correnti settentrionali, più secco, ma ben più freddo. Il bel tempo è infatti accompagnato da un generale calo delle temperature che, in molti casi, si attestano al di sotto della media di riferimento. Dopo i residui fenomeni della notte, che sono valsi comunque la diffusione di un’allerta da parte della Protezione Civile, si apre una breve fase più stabile sullo stivale.

Serata ancora all’insegna della stabilità e del bel tempo

La serata odierna trascorrerà allo stesso modo di come sta trascorrendo la giornata odierna: con stabilità e bel tempo, vale a dire con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi in tutta Italia. La presenza di correnti più umide in addossamento sul settore alpino nordoccidentale determinerà comunque qualche rovescio che assumerà carattere nevoso a partire dai 1.300/1.400 metri sulle Alpi valdostane, soprattutto quelle vicino al confine. Le temperature, in questo contesto, confermeranno pertanto una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Rapido peggioramento nel Weekend, poi migliora

Un nuovo rapido peggioramento coinvolgerà alcuni settori del Paese nel corso del Weekend imminente, a causa di una circolazione depressionaria attivata da un flusso perturbato ancora basso sul bacino del Mediterraneo. Piogge e possibili temporali riguarderanno essenzialmente il centro-sud, specie tirrenico, con condizioni meteo relativamente migliori altrove. Un miglioramento avanzerà sull’Italia a partire già dalla seconda metà di domenica 26 ottobre e verrà sostanzialmente confermato ad inizio della prossima settimana.

Inizio settimana più freddo, poi aumentano le temperature

Al netto di un iniziale aumento delle temperature previsto nel Weekend a causa dell’ingresso di correnti relativamente più miti nel Mediterraneo, si assisterà ad una nuova diminuzione ad inizio settimana prossima a causa di un affondo freddo sulla Penisola balcanica che porterà effetti trasversali anche sul nostro Paese. A seguire, l’Anticiclone delle Azzorre tornerà ad espandersi verso lo stivale, aprendo non solo una fase di maggiore stabilità (che partirà in verità già da lunedì 27 ottobre), ma anche un nuovo aumento delle temperature che, in questo contesto, torneranno ad attestarsi intorno alla media di riferimento o ad essa leggermente al di sopra. Tale situazione potrebbe reiterarsi fino a sabato 1° novembre, quando un nuovo peggioramento potrebbe raggiungere l’Italia, sulla cui dinamica approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto