Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 9 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Autunno tra alti e bassi, ma con possibile ritorno delle piogge autunnali dopo metà ottobre?

Meteo - Autunno tra alti e bassi, ma con possibile ritorno delle piogge autunnali dopo metà ottobre?

Meteo – Autunno tra alti e bassi, ma con possibile ritorno delle piogge autunnali dopo metà ottobre?
Tendenza meteo prima parte dell'Autunno meteorologico

Fase fredda sull’Autunno

Una parentesi di freddo fuori stagione sta interessando l’Italia e parte dell’Europa centro-orientale in questa fase dell’Autunno. Correnti nord-orientali hanno infatti raggiunto il Mediterraneo centrale, portando una fase di sotto media termico sull’Italia con la prima neve di stagione arrivata sino alle cime dell’Appennino. Un peggioramento del tempo è atteso dalla prossima notte al nord e parte del centro con acquazzoni, temporali e qualche nevicata sulle Alpi centro-orientali, poi domenica il maltempo si sposterà al sud.

Autunno verso uno stop, arriva l’alta pressione

Meteo - Ridimensionata l'ottobrata per la prossima settimana, con tempo che rimarrà perlopiù stabile: i dettagli

Tendenza meteo prossima settimana.

Black-out dell’Autunno? Centro di calcolo europeo mostra un aumento del campo barico sull’Europa sud-occidentale tra il 6 ed il 13 ottobre. Dopo un avvio con correnti fredde, ottobre potrebbe virare verso stabilità e temperature in aumento, seppur senza eccessi. Anticiclone oceanico che potrebbe infatti estendersi sul bacino del Mediterraneo ed Europa occidentale, proteggendo l’Italia dalle umide e piovose correnti oceaniche.

Tornano le piogge autunnali dopo metà ottobre?

Tra il 13 ed il 20 ottobre il centro di calcolo europeo mostra anomalie di pressione positive spostarsi tra il nord Atlantico ed il Regno Unito, mentre un calo è atteso sul resto d’Europa ed il bacino del Mediterraneo. Attorno alla metà del mese si potrebbe quindi osservare un abbassamento del flusso umido perturbato con il ritorno delle piogge autunnali anche sull’Italia. La settimana è infatti attesa con surplus pluviometrico e temperature vicine alle medie mensili.

Evoluzione lungo termine: Autunno tra anticiclone e correnti oceaniche?

Mese di ottobre che potrebbe terminare con un continuo scontro tra l’alta pressione, invadente sull’Europa meridionale, e correnti oceaniche in transito sul centro Europa. Ultima decade di ottobre che potrebbe quindi essere caratterizzata da un’alta pressione più invadente sul Mediterraneo meridionale, proteggendo anche il sud, mentre impulsi umidi oceanici transitare su parte del centro-nord.  Rimanete aggiornati!

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto