
Estate meteorologica verso la conclusione
Giornata odierna che sancirà la fine dell’Estate meteorologica. Dopo il maltempo d’inizio weekend il campo barico è in momentaneo aumento sul Mediterraneo centrale, determinando un deciso miglioramento del tempo. La giornata odierna trascorrerà infatti all’insegna del bel tempo sull’Italia con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Paese, salvo addensamenti diurni sui settori interni Peninsulari. Nuovo aumento della nuvolosità tra Piemonte e Valle d’Aosta dalla seconda parte di giornata.
Domani nuovo intenso peggioramento al nord

Attenzione al maltempo ad avvio di settimana
Mese di settembre al via con il passaggio sul centro Europa di una nuova saccatura atlantica, collegata ad un profondo centro di bassa pressione presente sul Regno Unito. Meteo che tenderà a peggiorare anche al nord con prime piogge nel corso del mattino tra Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia nord-occidentale; rischio forti temporali prefrontali tra savonese e genovese. Nel corso del pomeriggio fenomeni sparsi sulle regioni di Nordovest ed Emilia in graduale trasferimento serale al Triveneto. Peggiora nottetempo anche su Toscana ed alto Lazio.
Attenzione a nuovi forti temporali e rischio nubifragi
Nuovo intenso peggioramento al nord. I fenomeni più intensi, al momento, sono attesi inizialmente tra genovese e savonese, dove potrebbero svilupparsi strutture temporalesche autorigeneranti, ma anche sull’alto Piemonte. Temporali intensi tra pomeriggio e sera attesi anche tra Piemonte orientale e Lombardia nord-occidentale in trasferimento nottetempo Triveneto. Accumuli pluviometrici che localmente potrebbero superare i 100 mm, rischio nubifragi.
Martedì maltempo verso parte del centro
Nel corso della notte di martedì il maltempo oltre a trasferirsi sul Triveneto, si estenderà anche alle regioni centrali tirreniche con rischio forti temporali tra Toscana e Lazio, Giornata di martedì fortemente instabile al Nordest, mentre i temporali raggiungeranno anche parte del Sud, in particolare al Campania. Graduale miglioramento dal pomeriggio al Nordovest e medio Tirreno.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.