
Tempo stabile e asciutto in Italia
Per l’ennesima volta nel corso degli ultimi giorni le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono generalmente stabili e asciutte, come mostrano le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, grazie alla presenza di un esteso campo di Alta pressione di origine afroazzorriana che raggiunge anche parte d’Europa, oltre che il Mediterraneo centro-occidentale. Le temperature, pertanto, risultano generalmente superiori alla media di riferimento e peraltro in lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Graduale deterioramento dell’Anticiclone nel corso del Weekend
Nel corso del Weekend si assisterà ad un graduale deterioramento dell’Anticiclone afroazzorriano in sede mediterranea, a causa dell’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica dai quadranti nordoccidentali: non è un caso che un primo peggioramento delle condizioni meteo interesserà pertanto proprio il nordovest entro la serata di domani domenica 21 settembre, con il transito dei primi rovesci e possibili temporali localmente anche intensi.
Prolungata fase di instabilità alle porte, con clima fresco
L’affondo della suddetta saccatura depressionaria di origine nordatlantica sancirà la fine definitiva dell’estate e inaugurerà una prolungata fase di instabilità sull’Italia, che sembra destinata a protrarsi se non per tutta, per larga parte della prossima settimana, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, con temperature in alcuni casi anche al di sotto della media di riferimento. Nubifragi potranno inoltre investire verosimilmente soprattutto il versante tirrenico tra la giornata di martedì 23 e quella di mercoledì 24 settembre.
Inizio di Ottobre incerto
L’esordio del mese di ottobre, nonché del secondo mese dell’autunno meteorologico, rimane tuttavia incerto circa l’evoluzione a livello sinottico. Va infatti profilandosi, negli ultimi aggiornamenti modellistici, un braccio di ferro tra l’Anticiclone che proverà a recuperare un po’ sul Mediterraneo e un flusso atlantico costantemente sbilanciato sul vecchio continente. Prematuro, al momento, sciogliere la prognosi, a causa della distanza temporale relativamente ampia: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.