
Meteo domani 4 Marzo 2017: tornano le piogge sull’ Italia specie al nord dove sono attesi fenomeni anche piuttosto abbondanti.

Previsioni Meteo domani 4 Marzo 2017
Meteo Domani 4 Marzo 2017: maltempo specie al centro-nord Italia con piogge sparse e neve sulle Alpi – 3 Marzo 2017 – Campo di alta pressione in graduale cedimento sulla penisola italiana con valori pressori medi intorno a 1015-1020 hPa. Situazione barica caratterizzata da un’ampia serie di depressioni che scorrono tra l’Atlantico centro-settentrionale, le Isole britanniche e la Penisola scandinava con minimi valori pressori nell’ordine di 980 hPa e 995 hPa. Anticiclone
Al Nord: Al mattino maltempo diffuso su tutte le regioni con piogge e temporali sparsi anche intensi a ridosso delle Alpi. Al pomeriggio cieli nuvolosi su tutte le regioni con piogge e temporali sparsi, localmente intensi sul Friuli. In serata tempo in miglioramento su tutti i settori con residue piogge solo su Liguria, Friuli e Alpi. Neve sulle Alpi a quote medie. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti meridionali. Mari molto mossi o localmente agitati.
Al Centro: Al mattino irregolarmente nuvoloso con addensamenti anche compatti alternati a maggiori schiarite ma senza fenomeni di rilievo, salvo locali piogge sulla Toscana. Al pomeriggio piogge sparse su interne e tirreniche, più asciutto altrove. In serata locali piogge su Toscana, Umbria e Lazio, variabilità asciutta altrove. Temperature minime in aumento e massime stazionarie o in lieve calo. Ventimoderati o forti dai quadranti meridionali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su regioni Peinsulari e Sicilia, piogge sparse sulla Sardegna. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile ma con nuvolosità in aumento su tutte le regioni. In serata piogge sparse su Molise, Campania, Sicilia occidentale e Sardegna, più asciutto altrove ma con cieli nuvolosi. Temperature minime in aumento e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari generalmente molto mossi o agitati.
a cura di Roberto Schiaroli.