Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Grave incertezza modellistica per le prossime settimane, Novembre di difficile decifratura: la tendenza

Meteo - Tendenza molto incerta per il prosieguo di Novembre tra i principali centri di calcolo a causa della moltitudine di fattori in gioco: ecco i dettagli

Meteo – Grave incertezza modellistica per le prossime settimane, Novembre di difficile decifratura: la tendenza
Tendenza meteo Novembre.

Il maltempo abbandona l’Italia

Il maltempo ha nella notte abbandonato l’Italia, con gli ultimi rovesci o temporali in azione sulle aree più meridionali del Paese. Le condizioni meteo, in questo momento, come evidenziano anche le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, appaiono in netta prevalenza stabili e asciutte di conseguenza, con solo qualche isolato piovasco in transito sulla Liguria a causa dell’infiltrazione di correnti più umide alle medie quote.

Nuova parentesi di maltempo in arrivo in Italia

Tuttavia il tempo è destinato a peggiorare nuovamente entro breve: a partire infatti già dalla giornata di domani domenica 2 novembre il transito di un nuovo cavo perturbato di natura atlantica favorirà il rinnovato ingresso di piogge e possibili temporali localmente anche intensi sulle aree più settentrionali dello stivale e sull’alto versante tirrenico, con neve difficilmente al di sotto dei 1.800/1.900 metri (se non puntualmente) e con maltempo che si espanderà entro lunedì 3 sul medio-basso versante tirrenico peninsulare. Le temperature, in questo contesto, subiranno mediamente una diminuzione.

Torna l’Anticiclone da martedì

A partire dalla giornata di martedì 4 novembre l’Anticiclone delle Azzorre avanzerà nuovamente verso il Mediterraneo centro-occidentale, assicurando condizioni meteo notevolmente migliori sulla nostra Penisola con prevalente o generale stabilità. L’infiltrazione di correnti più umide alle medie quote potrà determinare il transito di qualche nube bassa o nebbia, specie al nord, con qualche nota di maltempo possibile di tanto in tanto sulle aree più meridionali dello stivale a causa di una circolazione depressionaria persistente nei bassifondi del Mediterraneo.

Si amplia notevolmente la forbice di incertezza a seguire

A seguire e per il prosieguo di novembre si amplia notevolmente la forbice di incertezza. Mai come in questo periodo i principali centri di calcolo non riescono ad inquadrare nemmeno a grandi linee una certa tendenza oltre i 5-7 giorni. La stagione autunnale e la moltitudine di fattori in gioco (compresi eventuali uragani negli oceani) contribuiscono a rendere le tendenze ancora più incerte di quello che già normalmente sono. Seguiranno pertanto aggiornamenti sul merito nei prossimi giorni, che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto