
Maltempo in esaurimento in Italia
Il maltempo che nella giornata odierna ha caratterizzato la nostra Penisola appare in graduale esaurimento in queste ore grazie ad un timido aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale. Qualche rovescio residuale potrebbe comunque continuare a coinvolgere alcune zone dello stivale (scopri quali) fino ad almeno la prima parte di serata, con temperature che in questo contesto non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve aumento.
Rinnovati rovesci e temporali per domani
L’afflusso persistente di correnti più fresche e instabili di origine nordatlantica determineranno tuttavia un nuovo peggioramento nella giornata di domani domenica 28 settembre, con lo sviluppo di rinnovati rovesci e temporali perlopiù sparsi sulle regioni meridionali e sul medio versante adriatico (Abruzzo in primis). Le condizioni meteo rimarranno invece relativamente più stabili e asciutte altrove, sintomo di un ulteriore miglioramento in vista, per la verità, già dalla serata stessa di domani.
Avvio di settimana relativamente più stabile e con temperature in lieve ripresa
Si prospetta un avvio di settimana relativamente più stabile e asciutto sul nostro Paese, grazie ad un tentativo di rimonta da parte dell’Anticiclone azzorriano che tuttavia verrà in parte ostacolato dalla presenza di un bacino di correnti notevolmente più fresche presenti sull’Europa orientale. Questa sinottica favorirà qualche eccezione di maltempo soprattutto nella giornata di martedì 30 settembre sulle aree più nordorientali dello stivale, mentre altrove le condizioni meteo tenderanno a rimanere relativamente più stabili e con temperature peraltro in lieve ripresa, su valori in linea con la media di riferimento o leggermente superiori alla stessa.
Inizio di Ottobre con ondata di freddo fuori stagione
I centri di calcolo fisico-matematici stanno ormai allineandosi verso una fase piuttosto fredda fuori stagione in corrispondenza dell’inizio del mese di ottobre, a causa di un moto retrogrado che assumerà il suddetto bacino di correnti sull’Europa orientale. Esso potrà determinare un crollo ulteriore delle temperature, che potranno misurare a quel punto anche valori di molto inferiori alla media di riferimento, con clima simil-invernale. Il maltempo potrebbe poi riattivarsi sullo stivale con neve a quote anche relativamente basse, specie sull’Appennino abruzzese, ma per il dettaglio previsionale è necessario attendere ancora qualche giorno: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.