
Italia attraversata da un fronte instabile
Nella giornata odierna abbiamo assistito all’attraversamento di un fronte instabile generato dalla discesa di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica sul bacino del Mediterraneo centrale. Tale saccatura ha rispedito su latitudini più meridionali un Anticiclone che era tornato ad espandersi aprendo a una breve fase di stabilità e relativo bel tempo tra venerdì e ieri. Le temperature, in questo contesto, quando non stazionarie, appaiono in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Piogge e temporali sparsi
Piogge e temporali hanno investito l’Italia da nord a sud, ma i fenomeni sono apparsi perlopiù sparsi e non hanno interessato lo stivale nella sua interezza. In ogni caso, questo non ha impedito alla Protezione Civile di emettere un’allerta valida per oggi, con fenomeni che in effetti localmente sono risultati comunque intensi. In queste ore è già in atto un miglioramento sulle regioni centro-settentrionali che verrà confermato anche nelle prossime ore.
Prossime ore più stabile al centro-nord, ancora maltempo al meridione
Dopo una prima parte di giornata contrassegnata dal maltempo localmente anche intenso e dalla neve sulle Alpi, le condizioni meteo stanno migliorando e continueranno a migliorare anche nelle prossime ore sulle regioni centro-settentrionali, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Il maltempo continuerà invece a coinvolgere alcune aree del meridione, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Maltempo sulla Calabria tirrenica, ma anche sulla Puglia centro-meridionale
Le piogge e i possibili temporali continueranno a colpire la Puglia centro-meridionale, ma soprattutto la Calabria tirrenica nel corso delle prossime ore, con fenomeni che localmente risulteranno anche intensi. Altrove le condizioni meteo appariranno relativamente più stabili e asciutte e con l’avanzamento di ampie schiarite dovute all’ingresso di una ventilazione più secca, ma anche più fredda: le temperature, infatti, quando non stazionarie, appariranno in nuova diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.