Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 1 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Nuovo passaggio di maltempo in arrivo per il prosieguo del Weekend, ma neve a quote stellari: i dettagli

Meteo - Nuovo cavo perturbato in transito per il prosieguo del Weekend, con rinnovato maltempo, possibili temporali, ma neve a quote stellari: ecco i dettagli

Meteo – Nuovo passaggio di maltempo in arrivo per il prosieguo del Weekend, ma neve a quote stellari: i dettagli
Nuovo maltempo incombe.

Torna la stabilità e il bel tempo sull’Italia

Nella giornata odierna assistiamo ad un evidente miglioramento delle condizioni meteo dopo che rovesci e occasionali temporali hanno contrassegnato la notte delle aree più meridionali dello stivale, in particolare quelle joniche di Sicilia e Calabria. La stabilità torna a farla da padrona grazie ad un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale, con cieli che tuttavia rimangono poco o parzialmente nuvolosi e con maggiori addensamenti lungo il versante tirrenico.

Maggiore nuvolosità in transito sul Tirreno, possibili deboli rovesci sulla Liguria

Nonostante il miglioramento evidente delle condizioni meteo sul nostro Paese, la nuvolosità rimane corposa a causa dello scorrimento di correnti umide nel Mediterraneo, che provocheranno persino la formazione di qualche isolato piovasco nelle prossime ore che potrà interessare la Liguria. Rimarrà invece relativamente più stabile e asciutto altrove, con temperature che non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima pertanto relativamente mite.

Nuovo passaggio perturbato in arrivo nel prosieguo del Weekend

Il maltempo non si arrende e la pausa in corso sarà piuttosto breve: già dalla giornata di domani domenica 2 novembre, infatti, le condizioni meteo torneranno a peggiorare sulle aree più settentrionali del Paese a causa del passaggio di un nuovo cavo perturbato di stampo atlantico, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. I fenomeni si concentreranno principalmente al nord e sull’alto versante tirrenico e potranno risultare localmente particolarmente intensi proprio a ridosso del settore alpino, dove la neve non scenderà al di sotto dei 1.800/1.900 metri se non puntualmente sulle Alpi Retiche (dove potrà attestarsi a partire dai 1.600/1.700 metri in caso di precipitazioni intense).

Piogge si estenderanno al centro-sud entro lunedì

Il passaggio del cavo perturbato estenderà anche il maltempo ad altri settori dello stivale entro la giornata di lunedì 3 novembre, coinvolgendo le regioni centro-meridionali peninsulari, in particolare quelle di sponda tirrenica. Piogge e possibili temporali potranno investire anche l’Umbria, con fenomeni che localmente potranno risultare anche in tal caso intensi. Le temperature cominceranno a subire una prima diminuzione, in particolare sulle regioni settentrionali dove invece il tempo tenderà a migliorare con residua instabilità nelle prime ore della notte al nordest.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto