Maltempo ancora in azione su parte del Paese
Una circolazione depressionaria continua a produrre i suoi effetti su una parte del nostro Paese, con il fronte instabile che sta tuttavia transitando verso sudest, determinando un graduale miglioramento su sempre più zone del centro-sud. Sui settori centrali, in queste ore, sono evidenti ampie schiarite, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, esattamente come al nord e dopo i residui rovesci fino alle prime ore di questa mattina che hanno coinvolto l’Abruzzo, dove la neve è scesa fin sui 700/900 metri.
Finestra di maltempo al termine
La fase di maltempo cominciata ormai sull’Italia da una settimana e oltre sta definitivamente per abbandonare il nostro Paese, con lo spostamento del vortice depressionario verso il settore balcanico. Tuttavia, qualche rovescio residuale continuerà ad interessare le aree più meridionali dello stivale in serata, specialmente della Puglia. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, rimanendo così tardo-autunnali quando non del tutto invernali.
Miglioramento in vista nel Weekend con ampie schiarite
Un miglioramento definitivo delle condizioni meteo avanzerà sulla nostra Penisola nella giornata di domani sabato 29 novembre, dopo gli ultimi rovesci possibili nella notte sulla Puglia. Stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo, a partire dal mattino di domani e per gran parte del Weekend le condizioni meteo sullo stivale rimarranno generalmente stabili e asciutte. Un relativo peggioramento è in vista solo nella seconda metà di domenica 30, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Peggioramento quasi cancellato sull’Italia
Il peggioramento che fino a qualche aggiornamento fa era previsto colpire l’Italia tra la fine del Weekend e l’inizio della prossima settimana è stato fortemente ridimensionato e quasi cancellato a causa del tentativo di risalita da parte dell’Anticiclone. Qualche rovescio potrà transitare solo sull’alto versante tirrenico, in un contesto che vedrà la nuvolosità avanzare sui settori più occidentali dello stivale, a tratti anche consistente. Le temperature, invece, subiranno mediamente un lieve aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.