Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 7 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Perturbazione in transito sull’Italia, attesi ancora acquazzoni e temporali

Meteo - Perturbazione in transito sull'Italia, attesi ancora acquazzoni e temporali

Meteo – Perturbazione in transito sull’Italia, attesi ancora acquazzoni e temporali
Meteo Italia - attese piogge e temporali su parte del Paese nelle prossime ore

Situazione meteo

Una saccatura è in transito sul centro Europa e Balcani, interessando anche il Mediterraneo centrale. Una perturbazione sta transitando anche su parte dell’Italia, portando condizioni di locale maltempo specie al sud e settori orientali del Paese. Tuttavia, una pausa più asciutta è attesa nei prossimi giorni, grazie all’arrivo dell’alta pressione

Meteo in atto

Immagine satellitare mostra molte nubi con precipitazioni in atto su Friuli-Venezia Giulia, nevose sulle Alpi Carniche sino ai 1000-1100 metri, Romagna, Campania, Basilicata, Abruzzo orientale, Puglia e Calabria tirrenica. Ampie le schiarite al Nordovest, Toscana ed alto Lazio, mentre nubi alternate a momentanee schiarite interessano il resto del Paese.

Tendenza meteo prossime ore

Situazione meteo che si manterrà ancora incerta nelle prossime ore. Nel corso del pomeriggio fenomeni attesi ancora tra Puglia, Basilicata, Campania e settori tirrenici di Calabria e Sicilia. Consulta l’allerta meteo. Ampie schiarite sul resto del Paese, salvo addensamenti più compatti su Friuli, Marche e Romagna. Rapido miglioramento serale con fenomeni in attenuazione.

Prossima settimana più stabile per l’arrivo dell’alta pressione

Dopo il transito della veloce saccatura nord atlantica, ottobre volgerà verso una maggiore stabilità. Centro di calcolo probabilistico europeo mostra infatti una prossima settimana mediamente caratterizzata da anomalie di pressione positive sull’Europa centro-occidentale, Regno Unito e Scandinavia, mentre ancora negative tra le Nazioni orientali ed i Balcani meridionali. Alta pressione che è quindi attesa in affermazione sull’Europa centro-occidentale con valori barici mediamente livellati attorno ai 1020 hPa sul Mediterraneo centrale. Tempo quindi che risulterà più stabile anche sull’Italia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto