
Piogge e temporali in atto in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano in tendenziale miglioramento rispetto a quella di ieri, seppur in un contesto comunque perturbato, con rovesci e occasionali temporali che si attivano non solo sulle regioni nordorientali ma, in maniera più isolata, sul medio Tirreno e Sardegna, con qualche grandinata. Sul resto del Paese invece si registra la generale assenza di fenomeni, malgrado una certa variabilità.
Fase perturbata sul nostro Paese
Da qualche giorno l’affondo di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica sul Mediterraneo centrale ha aperto una fase instabile, accompagnata da un calo sensibile delle temperature che, in alcuni casi, appaiono qualche grado al di sotto della media di riferimento. Tale fase instabile si sta protraendo in questi giorni grazie all’isolamento di una goccia fredda che andrà ad alimentarla ulteriormente anche nei prossimi giorni, sui quali tuttavia approfondiremo in un apposito editoriale.
Prossime ore con instabilità insistente
Fermandoci in questo editoriale sull’evoluzione attesa nel corso delle prossime ore, le condizioni meteo si manterranno mediamente perturbate su specifiche aree del nostro Paese, con qualche rovescio o temporale ancora insistente sulle zone più nordorientali. Altrove le condizioni meteo tenderanno ulteriormente a migliorare, con l’avanzamento peraltro di schiarite parziali, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Stabilità su buona parte del Paese in serata con clima molto fresco
Le condizioni meteo appariranno, in virtù di quanto scritto nel presente editoriale, relativamente migliori nel corso delle prossime ore, con fenomeni in graduale esaurimento in molte aree del Paese, dove si apprezzeranno peraltro schiarite quantomeno parziali. Tale contesto si assocerà ad un quadro termico piuttosto fresco, con temperature se possibile in ulteriore diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, misurando qualche grado al di sotto della media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.