Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – PIOGGE, TEMPORALI e possibili GRANDINATE in arrivo in ITALIA: scatta l’ALLERTA della Protezione Civile

METEO - MALTEMPO in arrivo in ITALIA con PIOGGE, TEMPORALI e possibili GRANDINATE: la Protezione Civile diffonde l'ALLERTA, ecco le ZONE INTERESSATE

METEO – PIOGGE, TEMPORALI e possibili GRANDINATE in arrivo in ITALIA: scatta l’ALLERTA della Protezione Civile
Allerta meteo della Protezione Civile.

Bel tempo ovunque sull’Italia oggi, con qualche eccezione pomeridiana sull’arco alpino

Abbiamo assistito nella giornata odierna a condizioni meteo di generale stabilità sulla nostra Penisola dovute alla prevalenza di un campo di Alta pressione di origine africana che, dopo un lieve cedimento riscontrato ieri, è tornato a controllare interamente o quasi il nostro Paese: nel pomeriggio infatti qualche isolata eccezione di maltempo ha interessato ancora una volta il settore alpino, dove i fenomeni si sono comunque esauriti nella corrente serata. Il clima appare tipicamente estivo, soprattutto sulle regioni centro-meridionali.

Domani nuovo peggioramento in arrivo in Italia

Una nuova ingerenza delle correnti atlantiche sulle aree più settentrionali del Paese atteso nella giornata di domani domenica 5 giugno porterà un nuovo peggioramento, con il ritorno di piogge, temporali e possibili grandinate, con fenomeni anche intensi specie in Lombardia. Emilia Romagna e Liguria rimarranno invece ai margini dell’instabilità, con le temperature che tenderanno ad aumentare ulteriormente al centro-sud, con picchi finanche +40°C nelle pianure interne.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale localmente intenso, su tutte le regioni settentrionali, ad esclusione delle coste liguri e dell’Emilia-Romagna sud-orientale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie nelle ore centrali della giornata. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in locale sensibile diminuzione sulla Sardegna, in locale sensibile aumento sui settori adriatici, con valori elevati al Centro-Sud e localmente sull’Emilia-Romagna, fino a localmente molto elevati nelle zone interne di Puglia, Basilicata e Sicilia. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo.

.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Domenica 5 giugno 2022:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Pianura piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Pianura reggiana di Po
Lombardia: Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Nodo Idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Media-bassa Valtellina, Alta Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Valchiavenna, Laghi e Prealpi orientali, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto