
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, temporali verso sud
Una saccatura depressionaria si allunga tra Europa centrale e Mediterraneo portando ancora condizioni meteo piuttosto instabili in Italia. Il weekend si è aperto con una fase di maltempo al Nord mentre adesso piogge e temporali si sposteranno verso sud. Nelle prossime ore saranno soprattutto le regioni centrali a vedere acquazzoni e temporali in formazione, a tratti anche intensi. I settori più colpiti saranno quelli del medio Adriatico.
Temperature sotto media ma tempo in miglioramento e valori in ripesa
Prima settimana di agosto che inizierà con una piccola goccia d’aria più fresca che si muoverà tra Italia e Grecia, e un campo di alta pressione in espansione verso i settori occidentali del continente. Nel corso dei prossimi giorni avremo ancora temperature sotto media anche di 4-5 gradi. Da metà settimana valori in ripresa ma che resteranno comunque intorno alla medie del periodo almeno fino al prossimo weekend.

Tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana.
Entro la fine della settimana ondata di caldo in partenza sull’Europa
Nel corso della settimana principali modelli che mostrano un campo di alta pressione di matrice afro-azzorriana che si andrà ad espandere tra Atlantico ed Europa occidentali, coinvolgendo progressivamente anche il Mediterraneo. Condizioni meteo che saranno per lo più stabili in Italia ma con caldo tutto sommato nella norma, almeno fino al prossimo weekend. Sul finire della prima decade di agosto potrebbe infatti partire una nuova intensa ondata di calore con anomalie positive fino a 8/10 gradi su buona parte del vecchio continente.
Tendenza meteo: agosto potrebbe vedere un’intensa ondata di caldo, ma forse l’ultima della stagione
Ultimi aggiornamenti dei modelli che mostrano adesso un cambio di circolazione per il Mediterraneo. Dopo diverse settimane con condizioni meteo dinamiche e aria più fresca ecco che potrebbe tornare l’anticiclone africano. Al momento sembra piuttosto probabile un’ondata di caldo anche intensa a partire dal 8-9 del mese. Ovviamente la distanza temporale non consente ancora di inquadrarne la durata e le zone più colpite, potrebbe comunque essere la più intensa di agosto e forse l’ultima di questa estate.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.