Tempo perlopiù stabile e asciutto in Italia
Le condizioni meteo torneranno in netta prevalenza stabili e asciutte sulla nostra Penisola e tali risultano anche sulla Capitale, come vedremo, grazie ad un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale. Tuttavia, l’infiltrazione di correnti più umide alle medie quote favorisce il transito di nuvolosità a tratti anche consistente specie sul versante tirrenico, con isolati piovaschi in azione sulla Liguria. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Previsioni meteo Roma oggi
La prima parte della giornata odierna a Roma si è aperta all’insegna della visibile stabilità e bel tempo, con cieli pressoché sereni, ma con qualche innocuo passaggio nuvoloso in arrivo da questo pomeriggio. L’assenza di fenomeni la farà comunque da padrona sulla Capitale così come nella stragrande maggioranza del territorio nazionale, con temperature che quest’oggi si attesteranno tra i +14°C di minima e i +24°C di massima circa.
Nubi a tratti anche consistenti in transito per domani, ma con stabilità persistente
Nella giornata di domani domenica 2 novembre si assisterà al transito irregolare di nuvolosità sulla Capitale a tratti anche consistente, ma con condizioni meteo che si manterranno comunque relativamente stabili e asciutte, a differenza di quanto avverrà più a nord. Le temperature, in questo contesto, subiranno una diminuzione nei valori massimi, al netto della stazionarietà di quelli minimi.
Qualche rovescio nella notte tra domani e lunedì, poi schiarite via via più ampie
Qualche rovescio coinvolgerà Roma nella notte tra domani domenica 2 e quella di lunedì 3 novembre, con miglioramento immediato già dal mattino con parziali schiarite. Ulteriori e più ampie schiarite avanzeranno dal pomeriggio, quando i cieli capitolini torneranno a risultare pressoché sereni, con temperature che, in questo caso, non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve e ulteriore diminuzione nei valori massimi, al netto della persistente stazionarietà prevista per quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.