Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 24 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Ultima settimana di novembre sotto il maltempo: piogge, aria polare e clima più freddo

Una nuova saccatura porta piogge e temporali sull’Italia, poi affondo freddo con temperature in calo e neve a bassa quota sulle Alpi e in Appennino.

Meteo – Ultima settimana di novembre sotto il maltempo: piogge, aria polare e clima più freddo
Meteo Italia - maltempo dall'atlantico e allerta precipitazioni

Scenario sinottico e tendenze a breve, nuovo peggioramento sull’Italia

L’ultima settimana di novembre si apre con una nuova ondulazione ciclonica che sta scivolando sull’Europa centro-occidentale, collegata a un minimo di pressione attorno a 990 hPa posizionato sulla Francia. L’anticiclone delle Azzorre rimane ben saldo in pieno Atlantico, con valori prossimi a 1025 hPa. In Italia si profila un netto peggioramento: nubi in aumento e precipitazioni anche di forte intensità, soprattutto lungo il versante tirrenico. In questo contesto le temperature tendono temporaneamente ad aumentare.

Martedì ancora instabile, arriva aria polare e tornano valori più freddi

Nelle prossime 48 ore il Mediterraneo centrale resterà esposto a passaggi perturbati ravvicinati. Martedì un nuovo minimo di pressione — attorno a 1000 hPa e centrato proprio sul nostro Paese — accompagnerà l’ingresso di aria più fredda di matrice polare. Attesi ulteriori rovesci e temporali diffusi, seguiti da un calo termico sensibile a partire da Nord e regioni centrali, con valori che rientreranno nelle medie stagionali e in seguito tenderanno a scendere leggermente sotto. Neve in arrivo fino a quote basse sull’arco alpino e fiocchi a quote medie lungo l’Appennino.

Tra Mercoledì e Giovedì vortice freddo in discesa verso Sud

Col passare dei giorni il sistema ciclonico tenderà a isolarsi sul settore italiano, evolvendo in un minimo chiuso e ricco di aria fredda, previsto entro giovedì sullo Ionio. Persistenza di condizioni instabili soprattutto lungo il medio Adriatico e al Sud, con precipitazioni frequenti e clima decisamente freddo per il periodo. Le temperature si porteranno su valori inferiori alla norma anche di 3-4°C, con nevicate sui rilievi generalmente oltre i 1000 metri.

Ultimo weekend di novembre: probabile fase più stabile, ma non per tutti i modelli

Per il fine settimana conclusivo di novembre i principali centri di calcolo non mostrano ancora una linea completamente condivisa. Lo scenario prevalente prevede un miglioramento grazie allo spostamento verso i Balcani della circolazione depressionaria. Tuttavia, dalle regioni occidentali potrebbe avvicinarsi una nuova perturbazione atlantica: il modello europeo ECMWF indica infatti un possibile peggioramento sul finire del weekend.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto