Situazione sinottica europea
Vortice freddo che dal Mediterraneo centrale si muove verso i Balcani, lasciando spazio ad un miglioramento meteo sull’Italia. Alta pressione delle Azzorre nella sua sede naturale con massimi al suolo fino a 1030 hPa sulle omonime Isole. Flusso perturbato che scorre più a nord con diversi minimi al suolo intorno a 1000 hPa tra Islanda e Scandinavia, mentre una struttura depressionaria più profonda con minimo al suolo di circa 985 hPa raggiunge le Isole Britanniche.
Previsioni meteo per domani, 24 novembre
Al Nord: Al mattino cieli coperti con deboli piogge sparse, nevose dai 200-400 metri. Al pomeriggio neve che si concentra su Alpi e Prealpi dai 500-900 metri di quota, ancora precipitazioni sparse altrove. In serata non sono previste variazioni di rilievo con ancora deboli piogge sparse e nevicate sui rilievi. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.
Previsioni meteo per domani, 24 novembre
Al Centro: Al mattino precipitazioni diffuse con cieli coperti, nevose in Appennino dai 1800 metri. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti di rilievo con neve dai 2000 metri. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo con acquazzoni e temporali specie sul Lazio e neve dai 1900 metri. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.
Previsioni meteo per domani, 24 novembre
Al Sud e sulle Isole: Al mattino maltempo su Sardegna e settori Tirrenici meridionali, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio attese precipitazioni intense specialmente sulla Campania, nessuna variazione altrove. In serata precipitazioni che insistono su Campania, Molise, Basilicata e Sardegna, coperto altrove. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari mossi o molto mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.