Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Domani, Giovedì 2 Giugno 2016: molto nuvoloso con precipitazioni associate eccetto Isole maggiori

di

centro meteo italiano

Campo di bassa pressione sull’ Europa centro-occidentale richiama correnti umide, tempo instabile con piogge e temporali specie sulle regioni centrosettentrionali.

Previsioni Meteo Italia, domani 2 Giugno

Previsioni Meteo Italia, domani 2 Giugno

Meteo Domani, Giovedì 2 Giugno 2016: molto nuvoloso con precipitazioni associate eccetto Isole maggiori – 1 Giugno 2016 – Area di bassa pressione di matrice atlantica presente sull’Europa centrale, con valori di pressione al suolo fino a 1005 hPa associata ad aria fresca in quota. La depressione coinvolge con i suoi effetti anche l’Italia portando acquazzoni e piogge sparse da Nord a Sud. Anticiclone posizionato sull’Atlantico settentrionale con valori fino a 1035 hPa tra Islanda e Isole Britanniche, mentre un vortice con pressioni al livello del mare fino a 995 hPa si trova a Nord Ovest delle Azzorre. Campo di alta pressione anche sulla Scandinavia con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa.

Al Nord: Al mattino molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche intense sulla Liguria e sul Triveneto, più asciutto altrove. Al pomeriggio rovesci e temporali anche intensi sulle Alpi e sulle Regioni orientali, piogge sparse sulle altre zone. In serata ancora condizioni di tempo instabile con fenomeni intensi specie sull’arco alpino centro orientale, localmente più asciutto sulla Romagna e pianure venete ma con cieli nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti moderati o forti da Sud Ovest. Mari da mossi a molto mossi.

Al Centro: Al mattino nubi sparse più compatte sul Tirreno e zone interne ove non si escludono locali piogge, variabilità asciutta sulle Adriatiche. Al pomeriggio irregolarmente nuvoloso con acquazzoni e temporali diffusi, particolarmente intensi sulle zone interne e sull’Abruzzo. In serata locale instabilità sulle zone interne e sulle Regioni Adriatiche con piogge sparse, più stabile su Toscana e Lazio. Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti Occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare con addensamenti più consistenti sulle zone Peninsulari associate a isolate precipitazioni sulla Campania, generalmente soleggiato sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio tempo stabile su Calabria, Sicilia e Sardegna, rovesci anche a carattere di temporale sulle zone interne della Penisola e sul versante Adriatico. In serata residui rovesci su Puglia e Molise, asciutto altrove con ampi spazi di sereno sulle Isole Maggiori e sulla Calabria. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati Occidentali. Mari poco mossi o mossi.

A cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto