
Nuovo break temporalesco sull’Italia
La vasta area depressionaria presente sul centro Europa pilota correnti fresche ed instabili sin verso il Mediterraneo centrale. Un nuovo peggioramento è atteso nel corso della giornata odierna specie sulle regioni centrali e parte del Nordest con rischio forti temporali ( consulta l’allerta meteo) ed un calo termico associato. Avvio di settimana con instabilità e correnti fresche in trasferimento anche a parte del sud, mentre un miglioramento è atteso sul centro-nord.
Prossimi giorni più stabili, ma con temperature inferiori alle medie
Situazione meteorologica che tenderà gradualmente verso un miglioramento a scala europea. La vasta lacuna barica tenderà infatti a riassorbirsi, favorendo l’espansione dell’anticiclone sull’Europa centro-meridionale. Prossimi giorni quindi all’insegna della stabilità sull’Italia, salvo residui disturbi al sud nella giornata di lunedì 4 agosto, ma con temperature che fino a metà della prossima settimana si manterranno al di sotto della media climatologica.
Torna il caldo entro il prossimo weekend?
Centri di calcolo mostrano il ritorno dell’Estate dalla seconda parte della prossima settimana con l’alta pressione che tenderà a rinforzarsi con decisione sul Mediterraneo centro-occidentale. Masse d’aria calde tenderanno nuovamente ad espandersi sull’Italia, determinando un deciso rialzo termico ad iniziare dai settori tirrenici ed Isole Maggiori. Le temperature entro il prossimo weekend sono attese diffusamente al di sopra delle medie del periodo con valori massimi che potrebbero superare la soglia dei +35°C.
Intensa ondata di caldo ad avvio di seconda decade di agosto?
Seconda decade di agosto che secondo i modelli probabilistici attuali potrebbe far registrare un’intensa ondata di caldo. Dopo il 10 agosto sono infatti attese anomali termiche sull’Italia anche di +6/+8°C, quindi con valori massimi che potrebbero in alcuni casi raggiungere picchi anche vicini ai +40°C. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
°
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.