
Meteo domani 21 settembre 2016: marcata instabilità sui settori occidentali del Nord Italia e su quelli centro meridionali con piogge e temporali pomeridiani.

Meteo italia 21 settembre 2016
Meteo Domani, 21 settembre 2016: piogge e temporali al nord-ovest e al centro-sud – 20 Settembre 2016 – Anticiclone delle Azzorre posizionato sull’Atlantico centrale con valori di pressione al livello del mare fino a 1025 hPa in rimonta su tutta l’Europa occidentale fino alla Scandinavia. Estesa circolazione depressionaria con valori di pressione al suolo medi intorno ai 995 hPa è centrata sull’Islanda. Depressione associata ad aria fresca in quota insiste sull’Europa orientale, lambendo con correnti instabili anche l’Italia dove è atteso un marcato peggioramento a partire dalla nottata.
Al Nord: Al mattino cielo nuvoloso sulla pianura Padana con piogge sparse localmente intense tra Lombardia e Piemonte, più stabile su Liguria e settori nord-orientali. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e rovesci sparsi, più asciutto sul Triveneto e Liguria di levante. In serata piogge residue al Nord-ovest, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni con locali piogge sulle coste tirreniche, più asciutto altrove. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e temporali diffusi specie su Toscana, Umbria e Lazio, più asciutto lungo l’Adriatico. In serata residue piogge tra Lazio, Umbria e Toscana, tempo più asciutto sul versante Adriatico. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare su tutti i settori con piogge sparse sulle coste tirreniche, Sicilia e Sardegna, più asciutto altrove. Al pomeriggio tempo perturbato con piogge e temporali sulle regioni Peninsulari tirreniche e Sicilia, più asciutto altrove. In serata residue piogge su Campania, Basilicata e Calabria, più asciutto altrove con ampie schiarite sulle Isole Maggiori. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
A cura di Roberto Schiaroli.