Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Domani 8 Febbraio 2017, peggiora al nord-ovest con piogge e neve a bassa quota

di

centro meteo italiano

Meteo domani 8 Febbraio 2017: piogge in arrivo al Nord-ovest e settori tirrenici, neve sul Piemonte e Valle d’ Aosta fino a quote collinari.

Previsioni meteo domani 8 Febbraio 2017

Meteo Domani 8 Febbraio 2017, peggiora al nord-ovest con piogge e neve a bassa quota – 7 Febbraio 2017 – Due profondi vortici si trovano ad insistere sull’Atlantico centro settentrionale rispettivamente con valori di pressione al livello del mare fino a 955 hPa e 965 hPa a Sud Ovest dell’Islanda e ad Est del Labrador, mentre sulle Isole Azzorre si è instaurato l’anticiclone con valori al suolo fino a 1030 hPa. Vasto campo di alta pressione associato a valori fino a 1045 hPa anche sulla Scandinavia, il quale favorisce la discesa di aria più fredda sull’Europa centro orientale. Sull’Italia insiste ancora un minimo di bassa pressione associato a valori al livello del mare fino a 1005 hPa in corrispondenza delle regioni meridionali, il quale determinan ancora condizioni di tempo instabile specie al Sud come sul medio Adriatico.

Al Nord: Al mattino cieli nuvolosi su tutti i settori con fenomeni sparsi al Nord-Ovest e sull’arco alpino centro-occidentale, più asciutto al Nord-Est. Al pomeriggio nuvoloso su tutte le regioni con precipitazioni diffuse su Piemonte, Liguria, Lombardia, più asciutto altrove. In serata condizioni di tempo instabile con fenomeni diffusi sulle regioni occidentali, più asciutto altrove. Neve oltre 400-700 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati orientali o nord-orientali. Mari generalmente mossi o molto mossi.

Al Centro: Al mattino tempo stabile ma con molte nubi in transito sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico. Al pomeriggio cieli nuvolosi su tutte le regioni con deboli piogge sui settori tirrenici, più asciutto altrove. In serata piogge sparse per lo più di debole intensità. Neve oltre i 1000 metri. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari da poco mossi a mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino addensamenti anche compatti alternati a maggiori schiarite sui settori Peninsulari, nuvoloso con deboli piogge sulla Sardegna. Al pomeriggio maltempo sulla Sardegna con rovesci e locali temporali, nubi irregolari sulle altre regioni ma con tempo prevalentemente asciutto. In serata cieli nuvolosi su tutti i settori con piogge sparse sulle Isole Maggiori. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari mossi o localmente molto mossi.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto